Il presente lavoro prende in considerazione 73 soggetti di razza Bulldog Inglese con lussazione congenita mediale di rotula al fine di investigare sullࢠincidenza di tale patologia nella razza. Di questi 73 soggetti, 17 sono stati sottoposti a trattamento chirurgico con la tecnica della plastica del solco trocleare con riposizionamento (o solcoplastica a cuneo) e gli altri 33 soggetti sono stati sottoposti a trattamento conservativo. I soggetti da noi presi in esame erano di genealogia non selezionata, di etàƒÂ variabile dai 4 mesi ai 13 anni con peso corporeo tra i 12 kg e i 32 kg. In seguito a valutazione clinica e radiografica, a ciascuno di essi, àƒ¨ stato attribuito un grado di lussazione o di instabilitàƒÂ rotulea. Dalla valutazione statistica àƒ¨ stato riscontrato che la differenza fra la frequenza osservata delle zoppie e quella attesa, non àƒ¨ statisticamente significativa in relazione al sesso, al peso ed allࢠetàƒÂ dei soggetti presi in esame. Successivamente si àƒ¨ attribuito un punteggio alla instabilitàƒÂ rotulea, al grado I, al grado II, al grado III per ciascun soggetto. In base alla somma di questo punteggio per ogni singolo paziente, sono stati formati 3 diversi raggruppamenti: grado di lussazione (ࢠgradoࢠ); instabilitàƒÂ rotulea (ࢠinstabilitàƒÂ ࢠ); grado di lussazione+ instabilitàƒÂ rotulea (ࢠgrado+instabilitàƒÂ ࢠo ࢠgradinstࢠ). A questo punto si àƒ¨ studiato lࢠeffetto di alcuni fattori, quali sesso, classe di etàƒÂ (< 18 mesi e ?18 mesi) e classe di peso corporeo (< 24 kg e ?24 kg) sulla variabile dipendente ࢠgradoࢠ, ࢠinstabilitàƒÂ ࢠe ࢠgrado+instabilitàƒÂ ࢠed àƒ¨ emerso che esiste una differenza statisticamente significativa in relazione al sesso, alla classe di peso e alla classe di etàƒÂ . I soggetti di sesso maschile presentano un punteggio di grado significativamente maggiore rispetto ai soggetti di sesso femminile e i soggetti con peso corporeo inferiore ai 24 kg presentano un punteggio di grado di lussazione di rotula statisticamente superiore rispetto ai soggetti con un peso maggiore ai 24 kg. Eࢠfondamentale focalizzare lࢠattenzione sui soggetti portatori di tale patologia congenita al fine di eliminare dalla riproduzione non solo tutti quei cani che clinicamente manifestano zoppia, ma anche tutti quei soggetti che, pur non mostrando zoppia, presentano lussazione di grado I o instabilitàƒÂ rotulea per assicurare una miglior selezione allࢠinterno della razza.
Accertamento e gradazione della lussazione congenita della rotula in cani di razza bulldog inglese: risultati preliminari
-
2012
Abstract
Il presente lavoro prende in considerazione 73 soggetti di razza Bulldog Inglese con lussazione congenita mediale di rotula al fine di investigare sullࢠincidenza di tale patologia nella razza. Di questi 73 soggetti, 17 sono stati sottoposti a trattamento chirurgico con la tecnica della plastica del solco trocleare con riposizionamento (o solcoplastica a cuneo) e gli altri 33 soggetti sono stati sottoposti a trattamento conservativo. I soggetti da noi presi in esame erano di genealogia non selezionata, di etàƒÂ variabile dai 4 mesi ai 13 anni con peso corporeo tra i 12 kg e i 32 kg. In seguito a valutazione clinica e radiografica, a ciascuno di essi, àƒ¨ stato attribuito un grado di lussazione o di instabilitàƒÂ rotulea. Dalla valutazione statistica àƒ¨ stato riscontrato che la differenza fra la frequenza osservata delle zoppie e quella attesa, non àƒ¨ statisticamente significativa in relazione al sesso, al peso ed allࢠetàƒÂ dei soggetti presi in esame. Successivamente si àƒ¨ attribuito un punteggio alla instabilitàƒÂ rotulea, al grado I, al grado II, al grado III per ciascun soggetto. In base alla somma di questo punteggio per ogni singolo paziente, sono stati formati 3 diversi raggruppamenti: grado di lussazione (ࢠgradoࢠ); instabilitàƒÂ rotulea (ࢠinstabilitàƒÂ ࢠ); grado di lussazione+ instabilitàƒÂ rotulea (ࢠgrado+instabilitàƒÂ ࢠo ࢠgradinstࢠ). A questo punto si àƒ¨ studiato lࢠeffetto di alcuni fattori, quali sesso, classe di etàƒÂ (< 18 mesi e ?18 mesi) e classe di peso corporeo (< 24 kg e ?24 kg) sulla variabile dipendente ࢠgradoࢠ, ࢠinstabilitàƒÂ ࢠe ࢠgrado+instabilitàƒÂ ࢠed àƒ¨ emerso che esiste una differenza statisticamente significativa in relazione al sesso, alla classe di peso e alla classe di etàƒÂ . I soggetti di sesso maschile presentano un punteggio di grado significativamente maggiore rispetto ai soggetti di sesso femminile e i soggetti con peso corporeo inferiore ai 24 kg presentano un punteggio di grado di lussazione di rotula statisticamente superiore rispetto ai soggetti con un peso maggiore ai 24 kg. Eࢠfondamentale focalizzare lࢠattenzione sui soggetti portatori di tale patologia congenita al fine di eliminare dalla riproduzione non solo tutti quei cani che clinicamente manifestano zoppia, ma anche tutti quei soggetti che, pur non mostrando zoppia, presentano lussazione di grado I o instabilitàƒÂ rotulea per assicurare una miglior selezione allࢠinterno della razza.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273270
URN:NBN:IT:UNIPR-273270