La dose efficace e gli effetti biologici precoci connessi con l'esposizione occupazionale o ambientale possono essere modulati dai polimorfismi genetici degli enzimi della biotrasformazione e della riparazione degli acidi nucleici. Questi tratti genetici, cosଠcome i livelli di espressione di specifici trascritti possono essere sempre pi๠facilmente caratterizzati attraverso l'utilizzo delle nuove biotecnologie. L'implementazione dei tradizionali biomarcatori di esposizione e/o di effetto con nuovi marcatori molecolari puಠportare ad una migliore conoscenza dei processi coinvolti nell'esposizione a xenobiotici, nonch੠ad una migliore valutazione del rischio. In questo lavoro sono presentati diversi studi sviluppati allo scopo di valutare il ruolo svolto dagli enzimi della biotrasformazione e della riparazione del DNA nella modulazione del rischio e degli effetti indotti in risposta ad esposizioni ad agenti chimici sia in ambito occupazionale che ambientale, o nello sviluppo di malattie degenerative, quali il Morbo di Parkinson ed il cancro al polmone.
Stress ossidativo nella patologia neurodegenerativa e tumorale da inquinanti ambientali: ruolo dei polimorfismi metabolici e dell'espressione di enzimi ossidanti
-
2008
Abstract
La dose efficace e gli effetti biologici precoci connessi con l'esposizione occupazionale o ambientale possono essere modulati dai polimorfismi genetici degli enzimi della biotrasformazione e della riparazione degli acidi nucleici. Questi tratti genetici, cosଠcome i livelli di espressione di specifici trascritti possono essere sempre pi๠facilmente caratterizzati attraverso l'utilizzo delle nuove biotecnologie. L'implementazione dei tradizionali biomarcatori di esposizione e/o di effetto con nuovi marcatori molecolari puಠportare ad una migliore conoscenza dei processi coinvolti nell'esposizione a xenobiotici, nonch੠ad una migliore valutazione del rischio. In questo lavoro sono presentati diversi studi sviluppati allo scopo di valutare il ruolo svolto dagli enzimi della biotrasformazione e della riparazione del DNA nella modulazione del rischio e degli effetti indotti in risposta ad esposizioni ad agenti chimici sia in ambito occupazionale che ambientale, o nello sviluppo di malattie degenerative, quali il Morbo di Parkinson ed il cancro al polmone.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273273
URN:NBN:IT:UNIPR-273273