Il trasporto inverso del colesterolo (RCT) ਠla principale via metabolica attraverso cui l'organismo puಠeliminare il colesterolo in eccesso. Potenziare l'RCT potrebbe essere il sistema pi๠efficace per ridurre l'accumulo di colesterolo nei tessuti periferici e, quindi, il rischio di eventi cardiovascolari avversi su base aterosclerotica. Tali caratteristiche fanno del RCT un importante target terapeutico. Questo lavoro di ricerca ਠstato mirato all'approfondimento delle conoscenze relative alla modulazione del RCT. In particolare, ci si ਠoccupati di due aspetti principali: 1) la regolazione dei primi stadi del RCT da parte delle statine; 2) la modulazione del RCT attraverso stimolazione farmacologica del sistema LXR/RXR. Nella prima parte, abbiamo approfondito la modulazione della funzionalità della proteina ABCA1 da parte delle statine. In particolare, abbiamo studiato l'influenza delle statine sull'efflusso cellulare di colesterolo, sull'espressione di ABCA1 (mRNA e proteina) e sulla biosintesi di colesterolo. Nei macrofagi murini stimolati con cAMP, le statine hanno inibito la funzionalità di ABCA1. Nella seconda, abbiamo studiato i meccanismi di promozione del RCT da parte dello stimolazione LXR, in animali trattati o meno con un agonista LXR. Il lavoro ha dimostrato un aumento del potenziale di efflusso del plasma in seguito al trattamento farmacologico.
Approcci farmacologici per la modulazione del trasporto inverso del colesterolo
-
2008
Abstract
Il trasporto inverso del colesterolo (RCT) ਠla principale via metabolica attraverso cui l'organismo puಠeliminare il colesterolo in eccesso. Potenziare l'RCT potrebbe essere il sistema pi๠efficace per ridurre l'accumulo di colesterolo nei tessuti periferici e, quindi, il rischio di eventi cardiovascolari avversi su base aterosclerotica. Tali caratteristiche fanno del RCT un importante target terapeutico. Questo lavoro di ricerca ਠstato mirato all'approfondimento delle conoscenze relative alla modulazione del RCT. In particolare, ci si ਠoccupati di due aspetti principali: 1) la regolazione dei primi stadi del RCT da parte delle statine; 2) la modulazione del RCT attraverso stimolazione farmacologica del sistema LXR/RXR. Nella prima parte, abbiamo approfondito la modulazione della funzionalità della proteina ABCA1 da parte delle statine. In particolare, abbiamo studiato l'influenza delle statine sull'efflusso cellulare di colesterolo, sull'espressione di ABCA1 (mRNA e proteina) e sulla biosintesi di colesterolo. Nei macrofagi murini stimolati con cAMP, le statine hanno inibito la funzionalità di ABCA1. Nella seconda, abbiamo studiato i meccanismi di promozione del RCT da parte dello stimolazione LXR, in animali trattati o meno con un agonista LXR. Il lavoro ha dimostrato un aumento del potenziale di efflusso del plasma in seguito al trattamento farmacologico.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273276
URN:NBN:IT:UNIPR-273276