Il lavoro intende definire uno schema interpretativo della pianificazione strategica territoriale che consenta da un lato di leggere le esperienze già realizzate per capirne gli elementi di forza e le criticità e dall'altro di indicare un metodo di scelta per coloro che fossero intenzionati a promuovere un'esperienza di pianificazione nella propria realtà locale. Nel primo capitolo si affronta il tema della competitività territoriale e dell'attrattività , ricostruendo i principali punti di vista riconducibili alle prospettive della strategia d'impresa, dell'economia regionale e della sociologia urbana. Obiettivo del capitolo ਠquello di ricostruire il dibattito ormai pi๠che decennale sui temi della competitività territoriale e dell'attrattività , al fine di riconoscere le diverse interpretazioni che possono fungere da base concettuale all'impostazione di un percorso di pianificazione strategica. Nel secondo capitolo si affronta il problema della misurazione della competitività e dell'attrattività di un territorio. Si presentano alcuni studi che †œoperazionalizzano†� le diverse prospettive teoriche e che hanno assunto una rilevanza particolare nel dibattito pubblico. Si suggerisce, inoltre, uno specifico indicatore sintetico del livello di attrattività di un contesto locale e se ne verifica la correlazione con sistemi di misurazione già affermati. Nel terzo capitolo viene analizzato in dettaglio l'approccio della pianificazione strategica. Si afferma la distinzione tra funzione competitiva e funzione di governance della pianificazione e si analizzano gli elementi qualificanti di entrambe. Nel quarto capitolo vengono presentati i risultati dell'analisi di caso. In particolare sono riportate due esperienze di pianificazione, rilette secondo le ipotesi interpretative emergenti dalla ricerca. Il quinto capitolo raccoglie le conclusioni delle riflessioni condotte.
Pubblica amministrazione e governo dello sviluppo locale: la pianificazione strategica tra competitività e governance
-
2008
Abstract
Il lavoro intende definire uno schema interpretativo della pianificazione strategica territoriale che consenta da un lato di leggere le esperienze già realizzate per capirne gli elementi di forza e le criticità e dall'altro di indicare un metodo di scelta per coloro che fossero intenzionati a promuovere un'esperienza di pianificazione nella propria realtà locale. Nel primo capitolo si affronta il tema della competitività territoriale e dell'attrattività , ricostruendo i principali punti di vista riconducibili alle prospettive della strategia d'impresa, dell'economia regionale e della sociologia urbana. Obiettivo del capitolo ਠquello di ricostruire il dibattito ormai pi๠che decennale sui temi della competitività territoriale e dell'attrattività , al fine di riconoscere le diverse interpretazioni che possono fungere da base concettuale all'impostazione di un percorso di pianificazione strategica. Nel secondo capitolo si affronta il problema della misurazione della competitività e dell'attrattività di un territorio. Si presentano alcuni studi che †œoperazionalizzano†� le diverse prospettive teoriche e che hanno assunto una rilevanza particolare nel dibattito pubblico. Si suggerisce, inoltre, uno specifico indicatore sintetico del livello di attrattività di un contesto locale e se ne verifica la correlazione con sistemi di misurazione già affermati. Nel terzo capitolo viene analizzato in dettaglio l'approccio della pianificazione strategica. Si afferma la distinzione tra funzione competitiva e funzione di governance della pianificazione e si analizzano gli elementi qualificanti di entrambe. Nel quarto capitolo vengono presentati i risultati dell'analisi di caso. In particolare sono riportate due esperienze di pianificazione, rilette secondo le ipotesi interpretative emergenti dalla ricerca. Il quinto capitolo raccoglie le conclusioni delle riflessioni condotte.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273277
URN:NBN:IT:UNIPR-273277