I provvedimenti avviati dal D.Lgs. 502/92 hanno profondamente riformato la struttura del Servizio Sanitario Nazionale, ridefinendo il ruolo e le funzioni dei soggetti istituzionali, a livello nazionale, regionale e locale. La scelta delle Regioni Italiane nellࢠimpianto e nel grado di diffusione di meccanismi di finanziamento a tariffa, lungi dallࢠessere una mera questione tecnica, puàƒ² rappresentare una vera e propria scelta di assetto complessivo, elemento di condizionamento per il funzionamento effettivo del sistema. Alla luce delle suddette considerazioni, il lavoro si propone di analizzare e interpretare la normativa e le tariffe per le prestazioni di ricovero (DRG) delle Regioni italiane, al fine di identificare il livello di ࢠmanutenzioneࢠdel sistema e i criteri seguiti nella definizione delle tariffe. Il lavoro ha evidenziato una estrema variabilitàƒÂ regionale e una correlazione tra il grado di ࢠaffinamentoࢠdel sistema DRG e le dimensioni del quasi-mercato. Lࢠassetto di produzione influenza il modello di finanziamento dei committenti terzi paganti nei confronti dei produttori. In termini molto ampi e generali si puàƒ² affermare che la fase attuale e il prossimo futuro saranno contraddistinti dai problemi di riconnessione e messa in rete di aziende autonome che condividono risorse, ambienti di azione e, in parte, obiettivi e finalitàƒÂ .
L'evoluzione del sistema di finanziamento delle aziende sanitarie tramite DRG: analisi delle scelte regionali
-
2008
Abstract
I provvedimenti avviati dal D.Lgs. 502/92 hanno profondamente riformato la struttura del Servizio Sanitario Nazionale, ridefinendo il ruolo e le funzioni dei soggetti istituzionali, a livello nazionale, regionale e locale. La scelta delle Regioni Italiane nellࢠimpianto e nel grado di diffusione di meccanismi di finanziamento a tariffa, lungi dallࢠessere una mera questione tecnica, puàƒ² rappresentare una vera e propria scelta di assetto complessivo, elemento di condizionamento per il funzionamento effettivo del sistema. Alla luce delle suddette considerazioni, il lavoro si propone di analizzare e interpretare la normativa e le tariffe per le prestazioni di ricovero (DRG) delle Regioni italiane, al fine di identificare il livello di ࢠmanutenzioneࢠdel sistema e i criteri seguiti nella definizione delle tariffe. Il lavoro ha evidenziato una estrema variabilitàƒÂ regionale e una correlazione tra il grado di ࢠaffinamentoࢠdel sistema DRG e le dimensioni del quasi-mercato. Lࢠassetto di produzione influenza il modello di finanziamento dei committenti terzi paganti nei confronti dei produttori. In termini molto ampi e generali si puàƒ² affermare che la fase attuale e il prossimo futuro saranno contraddistinti dai problemi di riconnessione e messa in rete di aziende autonome che condividono risorse, ambienti di azione e, in parte, obiettivi e finalitàƒÂ .I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273278
URN:NBN:IT:UNIPR-273278