La ricerca verte sulla semantica dei termini generali. Vengono prese in esame e ricostruite analiticamente le teorie del significato di Locke, Berkeley e Kant, con particolare attenzione alla kantiana "dottrina dello schematismo". Anche servendosi delle pi๠recenti acquisizioni sperimentali nei campi della psicologia del linguaggio e dello sviluppo, nonchà© dell'etologia cognitiva, si cerca di trarre dalle suddette tre teorie un modello unitario di semantica dei termini generali che, in contrasto con le concezioni socio-linguiste dominanti in filosofia analitica, assegni un ruolo non accessorio a rappresentazioni interne di formato non linguistico per la costituzione del significato oggettivo. Sulla scorta di questa concezione, infine, viene avanzato un paradigma "graduato" e "incrementabile" dell'intersoggettività dei contenuti cognitivi e, quindi, dell'intesa comunicativa.
Idea e schema: il concettualismo e la semantica dei termini generali
-
2008
Abstract
La ricerca verte sulla semantica dei termini generali. Vengono prese in esame e ricostruite analiticamente le teorie del significato di Locke, Berkeley e Kant, con particolare attenzione alla kantiana "dottrina dello schematismo". Anche servendosi delle pi๠recenti acquisizioni sperimentali nei campi della psicologia del linguaggio e dello sviluppo, nonchà© dell'etologia cognitiva, si cerca di trarre dalle suddette tre teorie un modello unitario di semantica dei termini generali che, in contrasto con le concezioni socio-linguiste dominanti in filosofia analitica, assegni un ruolo non accessorio a rappresentazioni interne di formato non linguistico per la costituzione del significato oggettivo. Sulla scorta di questa concezione, infine, viene avanzato un paradigma "graduato" e "incrementabile" dell'intersoggettività dei contenuti cognitivi e, quindi, dell'intesa comunicativa.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273279
URN:NBN:IT:UNIPR-273279