A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso le Eroidi di Ovidio hanno goduto e tuttora godono di un rinnovato interesse della critica, che ha dato luogo alla pubblicazione di nuovi commenti alle singole epistole; la lettera di Fedra a Ippolito non era stata ancora commentata. Lࢠintroduzione si sofferma su alcuni aspetti della poetica delle Eroidi, come la ricodificazione elegiaca e la prefigurazione ironica, e la loro applicazione nellࢠepistola di Fedra; àƒ¨ anche indagato il rapporto del testo ovidiano con i modelli tragici greci, anche alla luce delle recenti scoperte papiracee relative al perduto primo Ippolito di Euripide. Preceduto dal testo latino e dalla traduzione italiana, il commento allࢠepistola costituisce la parte principale della tesi, affrontando le questioni di volta in volta poste dal testo (critico-testuali, linguistiche e stilistiche, letterarie, antiquarie, ecc.). Segue il commento unࢠappendice dedicata alla fortuna dellࢠepistola di Fedra, e in particolare al curioso fenomeno delle epistole di risposta (da parte di Ippolito a Fedra) composte in etàƒÂ  moderna, sia in latino che nelle lingue nazionali. Lࢠappendice, dopo una discussione della bibliografia sulla fortuna delle Heroides, cita le lettere di risposta, e di due di esse (in latino) pubblica il testo integrale, preceduto da unࢠintroduzione.

P. Ovidii Nasonis Heroidum epistula IV. Phaedra Hippolyto. Testo, traduzione e commento

-
2008

Abstract

A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso le Eroidi di Ovidio hanno goduto e tuttora godono di un rinnovato interesse della critica, che ha dato luogo alla pubblicazione di nuovi commenti alle singole epistole; la lettera di Fedra a Ippolito non era stata ancora commentata. Lࢠintroduzione si sofferma su alcuni aspetti della poetica delle Eroidi, come la ricodificazione elegiaca e la prefigurazione ironica, e la loro applicazione nellࢠepistola di Fedra; àƒ¨ anche indagato il rapporto del testo ovidiano con i modelli tragici greci, anche alla luce delle recenti scoperte papiracee relative al perduto primo Ippolito di Euripide. Preceduto dal testo latino e dalla traduzione italiana, il commento allࢠepistola costituisce la parte principale della tesi, affrontando le questioni di volta in volta poste dal testo (critico-testuali, linguistiche e stilistiche, letterarie, antiquarie, ecc.). Segue il commento unࢠappendice dedicata alla fortuna dellࢠepistola di Fedra, e in particolare al curioso fenomeno delle epistole di risposta (da parte di Ippolito a Fedra) composte in etàƒÂ  moderna, sia in latino che nelle lingue nazionali. Lࢠappendice, dopo una discussione della bibliografia sulla fortuna delle Heroides, cita le lettere di risposta, e di due di esse (in latino) pubblica il testo integrale, preceduto da unࢠintroduzione.
2008
Italiano
Elegy
Hippolytus
Intertextuality
Irony
Ovid
Ovidio Nasone, Publio - Heroides. 4. - Critica del testo
Ovidio Nasone, Publio - Heroides. 4. - Fortuna - Sec. 12.-18.
Phaedra
Reception of Heroides
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273280
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273280