La BVD-MD àƒ¨ una patologia sostenuta da un Pestivirus (Bovine Viral Diarrhea Virus o BVDV), caratterizzata da sintomi a carico dellࢠapparato respiratorio e riproduttivo, di gravitàƒÂ  diversa a seconda del biotipo interessato (citopatico o non citopatico). Lࢠinfezione della bovina gravida da parte di BVDV non citopatico nei primi quattro mesi di gestazione esita in uno stato di immunotolleranza, il feto cioàƒ¨ non riconosce il virus come estraneo e pertanto non produrràƒÂ  anticorpi verso questo. Dopo la nascita consegue una situazione di escrezione virale da parte di questo soggetto, definito persistentemente infetto o PI. A causa dellࢠalta sieroprevalenza per BVDV e poichàƒ© la presenza di soggetti PI àƒ¨ causa di attiva circolazione virale, risulta essenziale lࢠidentificazione repentina di questi animali. LࢠattivitàƒÂ  sperimentale oggetto di tesi àƒ¨ volta a valutare la diffusione di BVDV in allevamenti Italiani ed àƒ¨ stata approfondita lࢠapplicazione di diverse metodiche di laboratorio per la rilevazione di animali PI, in particolare: ricerca antigene BVD mediante PCR su pool di sangue in toto, indagine sierologica ࢠa spotࢠper anticorpi verso NS2-3 su parte dei capi presenti in azienda seguita da ricerca antigene BVD sui soggetti sieronegativi mediante ELISA ed infine ricerca antigene BVD mediante Real Time PCR su biopsia cutanea di vitelli neonati.

Metodologie e strategie di intervento nella rilevazione di bovini con infezione persistente da Bovine Viral Diarrhea Virus (BVDV)

-
2008

Abstract

La BVD-MD àƒ¨ una patologia sostenuta da un Pestivirus (Bovine Viral Diarrhea Virus o BVDV), caratterizzata da sintomi a carico dellࢠapparato respiratorio e riproduttivo, di gravitàƒÂ  diversa a seconda del biotipo interessato (citopatico o non citopatico). Lࢠinfezione della bovina gravida da parte di BVDV non citopatico nei primi quattro mesi di gestazione esita in uno stato di immunotolleranza, il feto cioàƒ¨ non riconosce il virus come estraneo e pertanto non produrràƒÂ  anticorpi verso questo. Dopo la nascita consegue una situazione di escrezione virale da parte di questo soggetto, definito persistentemente infetto o PI. A causa dellࢠalta sieroprevalenza per BVDV e poichàƒ© la presenza di soggetti PI àƒ¨ causa di attiva circolazione virale, risulta essenziale lࢠidentificazione repentina di questi animali. LࢠattivitàƒÂ  sperimentale oggetto di tesi àƒ¨ volta a valutare la diffusione di BVDV in allevamenti Italiani ed àƒ¨ stata approfondita lࢠapplicazione di diverse metodiche di laboratorio per la rilevazione di animali PI, in particolare: ricerca antigene BVD mediante PCR su pool di sangue in toto, indagine sierologica ࢠa spotࢠper anticorpi verso NS2-3 su parte dei capi presenti in azienda seguita da ricerca antigene BVD sui soggetti sieronegativi mediante ELISA ed infine ricerca antigene BVD mediante Real Time PCR su biopsia cutanea di vitelli neonati.
2008
Italiano
Bovine Diseases
Bovini - Malattie da virus
BVDV
BVDV
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273289
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273289