Scopo: Lo scopo di questo lavoro era quello di indagare l'espressione genica dell'albumina negli adipociti umani maturi, la regolazione di tale espressione da parte dell'infiammazione e il contributo del tessuto adiposo ai livelli circolanti di albumina. Metodi: Campioni di tessuto adiposo sono stati prelevati da soggetti sani e infiammati. Sono state effettuate analisi di espressione genica (RT-PCR e Real-Time PCR) e proteica (Western Blot ) sugli adipociti e preadipociti estratti. Inoltre, sono stati arruolati sessantatre soggetti sani e cinquantaquattro pazienti infiammati in dialisi, dei quali ਠstata valutata la composizione corporea tramite misure antropometriche e bioelettriche e sono stati dosati i livelli circolanti di albumina. Risultati: I nostri dati dimostrano una chiara espressione del gene dell'albumina sia nei preadipociti che, per la prima volta, negli adipociti maturi. L'espressione genica dell'albumina era significativamente pi๠elevata nei preadipociti che negli adipociti e nessuna differenza significativa ਠstata riscontrata tra soggetti sani e infiammati. E' stata osservata, inoltre, una significativa correlazione negativa tra livelli di albumina plasmatica e massa grassa sia nei soggetti sani che nei pazienti infiammati in dialisi. Conclusioni: In questo studio abbiamo osservato per la prima volta che gli adipociti umani esprimono l'albumina. Tuttavia, dai risultati ottenuti non emerge alcuna modulazione di tale espressione da parte dell'infiammazione. La correlazione negativa tra albuminemia e massa grassa sembra escludere il contributo dell'adipocita ai livelli plasmatici di albumina.

Espressione genica e proteica dell'albumina negli adipociti umani maturi. Relazione tra albuminemia e tessuto adiposo nei pazienti in trattamento dialitico.

-
2013

Abstract

Scopo: Lo scopo di questo lavoro era quello di indagare l'espressione genica dell'albumina negli adipociti umani maturi, la regolazione di tale espressione da parte dell'infiammazione e il contributo del tessuto adiposo ai livelli circolanti di albumina. Metodi: Campioni di tessuto adiposo sono stati prelevati da soggetti sani e infiammati. Sono state effettuate analisi di espressione genica (RT-PCR e Real-Time PCR) e proteica (Western Blot ) sugli adipociti e preadipociti estratti. Inoltre, sono stati arruolati sessantatre soggetti sani e cinquantaquattro pazienti infiammati in dialisi, dei quali ਠstata valutata la composizione corporea tramite misure antropometriche e bioelettriche e sono stati dosati i livelli circolanti di albumina. Risultati: I nostri dati dimostrano una chiara espressione del gene dell'albumina sia nei preadipociti che, per la prima volta, negli adipociti maturi. L'espressione genica dell'albumina era significativamente pi๠elevata nei preadipociti che negli adipociti e nessuna differenza significativa ਠstata riscontrata tra soggetti sani e infiammati. E' stata osservata, inoltre, una significativa correlazione negativa tra livelli di albumina plasmatica e massa grassa sia nei soggetti sani che nei pazienti infiammati in dialisi. Conclusioni: In questo studio abbiamo osservato per la prima volta che gli adipociti umani esprimono l'albumina. Tuttavia, dai risultati ottenuti non emerge alcuna modulazione di tale espressione da parte dell'infiammazione. La correlazione negativa tra albuminemia e massa grassa sembra escludere il contributo dell'adipocita ai livelli plasmatici di albumina.
2013
Italiano
Adipose tissue
Albumin
Dialysis
Inflammation
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273312
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273312