La tesi, nella prima parte, indaga le principali problematiche inerenti il rilievo delle strutture architettoniche in relazione con le loro diverse caratteristiche geometrico-dimensionali, tipologiche e costruttive, formulando un elenco dei principali elaborati necessari ed elaborando una serie di simboli grafici atti a migliorare le possibilità di comunicazione interdisciplinare dei risultati acquisiti. Nella seconda parte si analizzano nel dettaglio alcune metodologie di rilievo specifiche dei dissesti e delle lesioni portando ad esempio vari casi di studio tra i quali: il rilievo con laser scanner della chiesa di Santa Maria del Quartiere, Parma, la verifica della verticalità dell'asse di colonne in pietra della Ayyubids Hall, Cittadella di Damasco, Siria; l'analisi grafica dell'Anfiteatro romano di Durazzo e della chiesa di Santa Maria del Quartiere, Parma. Anche per ciಠche riguarda la rappresentazione si analizzano alcuni casi studio serviti ad elaborare nuove metodologie di lavoro: la rappresentazione del quadro fessurativo dei setti murari radiali dell'Anfiteatro romano di Durazzo, Albania; la rappresentazione del quadro fessurativo della Torre 8, Cittadella di Damasco, Siria;la rappresentazione del quadro fessurativo della parete affrescata della sala di Piero della Francesca, Museo civico di Sansepolcro, Arezzo; la rappresentazione del piano quotato della pavimentazione del Pantheon, Parigi, nelll'evoluzione storica nelle fasi documentabili.
Metodologie di rilievo e rappresentazione per la valutazione strutturale del patrimonio storico-architettonico
-
2008
Abstract
La tesi, nella prima parte, indaga le principali problematiche inerenti il rilievo delle strutture architettoniche in relazione con le loro diverse caratteristiche geometrico-dimensionali, tipologiche e costruttive, formulando un elenco dei principali elaborati necessari ed elaborando una serie di simboli grafici atti a migliorare le possibilità di comunicazione interdisciplinare dei risultati acquisiti. Nella seconda parte si analizzano nel dettaglio alcune metodologie di rilievo specifiche dei dissesti e delle lesioni portando ad esempio vari casi di studio tra i quali: il rilievo con laser scanner della chiesa di Santa Maria del Quartiere, Parma, la verifica della verticalità dell'asse di colonne in pietra della Ayyubids Hall, Cittadella di Damasco, Siria; l'analisi grafica dell'Anfiteatro romano di Durazzo e della chiesa di Santa Maria del Quartiere, Parma. Anche per ciಠche riguarda la rappresentazione si analizzano alcuni casi studio serviti ad elaborare nuove metodologie di lavoro: la rappresentazione del quadro fessurativo dei setti murari radiali dell'Anfiteatro romano di Durazzo, Albania; la rappresentazione del quadro fessurativo della Torre 8, Cittadella di Damasco, Siria;la rappresentazione del quadro fessurativo della parete affrescata della sala di Piero della Francesca, Museo civico di Sansepolcro, Arezzo; la rappresentazione del piano quotato della pavimentazione del Pantheon, Parigi, nelll'evoluzione storica nelle fasi documentabili.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273315
URN:NBN:IT:UNIPR-273315