Lo studio †œdegli antichi sepolcri†� ha permesso di individuare tre spazi caratterizzanti queste architetture. La dromos, la tomba e il vano della tomba †œprimigena†�, si traducono nel protiro nel sepolcro e nel vano delle cappelle gentilizie dei cimiteri neoclassici in cui vengono codificati tre modelli tipologici di riferimento: l'edicola, la tomba a torre e la colonna commemorativa. Il recinto e la porta sono gli elementi caratterizzanti sia l'impianto cimiteriale sia la singola †œdomus†�; il cimitero della Villetta a Parma ਠla matrice del sistema di altri impianti cimiteriali. La storia del cimitero (fondazione e crescita), ha evidenziato come la strutturazione della forma dell'ornamento abbia seguito principalmente caratteri eclettici, liberty e decà². La forma architettonica che mantiene gli spazi degli antichi sepolcri si veste di una dimensione simbolica che dà  carattere alla sua forma. Il cimitero ਠun museo all'aperto che ਠpossibile tutelare e valorizzare attraverso una selezione critica dei dati raccolti organizzandoli per una guida virtuale. I disegni di progetto sono strumenti per rappresentare e conoscere il disegno della memoria; il museo virtuale ਠlo spazio che di-svela la rappresentazione come valore dell'architettura: ਠuna rielaborazione della restituzione del rilievo. Il risultato del rilievo ਠil progetto.

Rappresentazione della memoria. Tra disegno di progetto, analisi grafica e disegno di architettura

-
2008

Abstract

Lo studio †œdegli antichi sepolcri†� ha permesso di individuare tre spazi caratterizzanti queste architetture. La dromos, la tomba e il vano della tomba †œprimigena†�, si traducono nel protiro nel sepolcro e nel vano delle cappelle gentilizie dei cimiteri neoclassici in cui vengono codificati tre modelli tipologici di riferimento: l'edicola, la tomba a torre e la colonna commemorativa. Il recinto e la porta sono gli elementi caratterizzanti sia l'impianto cimiteriale sia la singola †œdomus†�; il cimitero della Villetta a Parma ਠla matrice del sistema di altri impianti cimiteriali. La storia del cimitero (fondazione e crescita), ha evidenziato come la strutturazione della forma dell'ornamento abbia seguito principalmente caratteri eclettici, liberty e decà². La forma architettonica che mantiene gli spazi degli antichi sepolcri si veste di una dimensione simbolica che dà  carattere alla sua forma. Il cimitero ਠun museo all'aperto che ਠpossibile tutelare e valorizzare attraverso una selezione critica dei dati raccolti organizzandoli per una guida virtuale. I disegni di progetto sono strumenti per rappresentare e conoscere il disegno della memoria; il museo virtuale ਠlo spazio che di-svela la rappresentazione come valore dell'architettura: ਠuna rielaborazione della restituzione del rilievo. Il risultato del rilievo ਠil progetto.
2008
Italiano
Cemeteries
Cimiteri - Parma
Funerary monuments
Monumenti sepolcrali - Architettura
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273320
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273320