La tesi, relativa all'interpretazione del brevetto per invenzione, ਠincentrata sulla determinazione del massimo ambito di tutela riconoscibile al brevetto attraverso l'interpretazione delle rivendicazioni non vincolata allo stretto senso letterale delle stesse. In questa prospettiva, nella tesi vengono trattati essenzialmente due temi: quello della tutela degli elementi equivalenti a quelli contemplati nelle rivendicazioni; e quello della riformulazione delle rivendicazioni. La trattazione ਠsvolta tenendo conto della giurisprudenza e della dottrina italiane ed estere (Inghilterra, Germania, Francia, Olanda, Spagna, Austria, Svizzera e Stati Uniti).
L'interpretazione del brevetto per invenzione
-
2008
Abstract
La tesi, relativa all'interpretazione del brevetto per invenzione, ਠincentrata sulla determinazione del massimo ambito di tutela riconoscibile al brevetto attraverso l'interpretazione delle rivendicazioni non vincolata allo stretto senso letterale delle stesse. In questa prospettiva, nella tesi vengono trattati essenzialmente due temi: quello della tutela degli elementi equivalenti a quelli contemplati nelle rivendicazioni; e quello della riformulazione delle rivendicazioni. La trattazione ਠsvolta tenendo conto della giurisprudenza e della dottrina italiane ed estere (Inghilterra, Germania, Francia, Olanda, Spagna, Austria, Svizzera e Stati Uniti).I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273325
URN:NBN:IT:UNIPR-273325