Il presente lavoro ਠstato svolto nell'ambito di una convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente e del Territorio e dell'Architettura dell'Università  di Parma e il Comune di Viggi๠(VA) e riguarda uno studio sulla stabilità  di cave di calcare dismesse in sotterraneo. L'attività  estrattiva era stata impostata con una tecnica di coltivazione di tipo camere e pilastri. I vuoti sotterranei si trovano a profondità  relativamente bassa a circa 20-30m dal piano campagna. La disposizione dei pilastri non ਠregolare e l'unico livello di coltivazione ha un'immersione rispetto all'orizzontale di circa 10-15°. Tenendo conto del carsismo in atto, della disposizione morfologica delle strutture rocciose e del grado di fatturazione dell'ammasso roccioso la stabilità  della cava va attentamente verificata localmente e globalmente cosଠcome eventuali interventi di sostegno devono essere correttamente individuati. Gli studi svolti in questa tesi riguardano aspetti si sperimentali sia teorici.

Analisi delle condizioni di stabilità  delle antiche cave sotterranee in pietra di Viggià¹

-
2008

Abstract

Il presente lavoro ਠstato svolto nell'ambito di una convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente e del Territorio e dell'Architettura dell'Università  di Parma e il Comune di Viggi๠(VA) e riguarda uno studio sulla stabilità  di cave di calcare dismesse in sotterraneo. L'attività  estrattiva era stata impostata con una tecnica di coltivazione di tipo camere e pilastri. I vuoti sotterranei si trovano a profondità  relativamente bassa a circa 20-30m dal piano campagna. La disposizione dei pilastri non ਠregolare e l'unico livello di coltivazione ha un'immersione rispetto all'orizzontale di circa 10-15°. Tenendo conto del carsismo in atto, della disposizione morfologica delle strutture rocciose e del grado di fatturazione dell'ammasso roccioso la stabilità  della cava va attentamente verificata localmente e globalmente cosଠcome eventuali interventi di sostegno devono essere correttamente individuati. Gli studi svolti in questa tesi riguardano aspetti si sperimentali sia teorici.
2008
Italiano
Cave
Cave - Stabilità 
Cave - Viggià¹
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273326
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273326