Il tema delle valutazioni di azienda ਠun tema che da sempre si ਠrivelato stimolante per gli studiosi di economia aziendale e, per via del crescente sviluppo dei mercati finanziari, negli ultimi anni ha attirato un sempre maggiore interesse. In una realtà  caratterizzata da mercati finanziari sviluppati e vivaci come quella nordamericana, al fine di garantire gli interessi dei soggetti coinvolti nelle valutazioni di azienda e garantire gli interessi della collettività , per iniziativa delle autorità  pubbliche e di varie associazioni che riuniscono i valutatori di azienda, sono stati formulati, progressivamente dagli anni '80 ad oggi, una serie di standard di valutazione. Finalità  di questi standard, come di tutti gli standard in generale, ਠquella di definire un framework concettuale e delle norme specifiche di natura tecnica che permettano ai valutatori di svolgere la propria attività  in maniera tale da garantire ai clienti una prestazione professionale adeguata, conforme alle loro esigenze e di qualità . La tesi cerca di verificare se il contenuto degli standard ਠsoddisfacente per le esigenze dei clienti e della società  in generale e se ਠabbastanza adeguato da rispondere a quelli che sono i temi e problemi prevalenti già  affrontati e sviluppati da parte della dottrina. Per rispondere a questo quesito ਠstato svolto un lavoro che potesse rappresentare un tentativo di verifica attraverso un percorso che parte da una presentazione dello stato attuale del giudizio a cui ਠgiunta la dottrina, in particolare la dottrina italiana, presenta il contenuto degli standard esistenti nella realtà  nordamericana, statunitense e canadese, e ne verifica i contenuti, confrontando la dottrina con il contenuto degli standard stessi e raffrontando il contenuto degli standard con una sorta di †œtest†� della loro validità . Per effettuare una simile verifica si ਠscelto di confrontare gli standard con una serie di problemi riguardanti la qualità  delle valutazioni di azienda: †¢ l'effettiva capacità  di essere vincolanti da parte delle norme etiche contenute negli standard o nei relativi codici etici; †¢ la capacità  degli standard di affrontare adeguatamente tutte le metodologie di valutazione e i relativi problemi tecnici che le caratterizzano, in altri termini l'ampiezza degli ambiti affrontati dagli standard, riferendosi a quanto trattato nel primo capitolo; †¢ la capacità  delle soluzioni proposte negli standard di tenere conto delle ipotesi e degli assunti che possono originare potenziali errori; †¢ la capacità  degli standard di prevenire gli errori operativi; †¢ il grado di approfondimento delle procedure e della modalità  di presentazione dei risultati contenuto negli standard; †¢ la presenza di eventuali incoerenze tra i diversi tipi di standard. In base all'analisi effettuata alla luce di questi punti di osservazione ਠstato quindi possibile evidenziare quali siano i limiti attuali degli standard di valutazione e individuare delle eventuali proposte di miglioramento.

Il ruolo degli standard professionali nella valutazione d'azienda. L'esperienza nordamericana.

-
2009

Abstract

Il tema delle valutazioni di azienda ਠun tema che da sempre si ਠrivelato stimolante per gli studiosi di economia aziendale e, per via del crescente sviluppo dei mercati finanziari, negli ultimi anni ha attirato un sempre maggiore interesse. In una realtà  caratterizzata da mercati finanziari sviluppati e vivaci come quella nordamericana, al fine di garantire gli interessi dei soggetti coinvolti nelle valutazioni di azienda e garantire gli interessi della collettività , per iniziativa delle autorità  pubbliche e di varie associazioni che riuniscono i valutatori di azienda, sono stati formulati, progressivamente dagli anni '80 ad oggi, una serie di standard di valutazione. Finalità  di questi standard, come di tutti gli standard in generale, ਠquella di definire un framework concettuale e delle norme specifiche di natura tecnica che permettano ai valutatori di svolgere la propria attività  in maniera tale da garantire ai clienti una prestazione professionale adeguata, conforme alle loro esigenze e di qualità . La tesi cerca di verificare se il contenuto degli standard ਠsoddisfacente per le esigenze dei clienti e della società  in generale e se ਠabbastanza adeguato da rispondere a quelli che sono i temi e problemi prevalenti già  affrontati e sviluppati da parte della dottrina. Per rispondere a questo quesito ਠstato svolto un lavoro che potesse rappresentare un tentativo di verifica attraverso un percorso che parte da una presentazione dello stato attuale del giudizio a cui ਠgiunta la dottrina, in particolare la dottrina italiana, presenta il contenuto degli standard esistenti nella realtà  nordamericana, statunitense e canadese, e ne verifica i contenuti, confrontando la dottrina con il contenuto degli standard stessi e raffrontando il contenuto degli standard con una sorta di †œtest†� della loro validità . Per effettuare una simile verifica si ਠscelto di confrontare gli standard con una serie di problemi riguardanti la qualità  delle valutazioni di azienda: †¢ l'effettiva capacità  di essere vincolanti da parte delle norme etiche contenute negli standard o nei relativi codici etici; †¢ la capacità  degli standard di affrontare adeguatamente tutte le metodologie di valutazione e i relativi problemi tecnici che le caratterizzano, in altri termini l'ampiezza degli ambiti affrontati dagli standard, riferendosi a quanto trattato nel primo capitolo; †¢ la capacità  delle soluzioni proposte negli standard di tenere conto delle ipotesi e degli assunti che possono originare potenziali errori; †¢ la capacità  degli standard di prevenire gli errori operativi; †¢ il grado di approfondimento delle procedure e della modalità  di presentazione dei risultati contenuto negli standard; †¢ la presenza di eventuali incoerenze tra i diversi tipi di standard. In base all'analisi effettuata alla luce di questi punti di osservazione ਠstato quindi possibile evidenziare quali siano i limiti attuali degli standard di valutazione e individuare delle eventuali proposte di miglioramento.
2009
Italiano
AICPA
ASA
Aziende - Valutazione
Business Valuation
Business Valuation Standards
CICBV
Errors in Business Valuation
IBA
NACVA
Professional Standards
Quality in Business Valuation
USPAP
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273327
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273327