Sulla base dei dati pubblicati in letteratura, la diagnosi di pericardite ਠprevalentemente clinica e se si escludono i pazienti in cui ਠriscontrato versamento pericardico, nessuno studio ਠstato in grado di evidenziare ulteriori reperti ecocardiografici specificamente correlati con pericardite acuta. Lo scopo del presente lavoro ਠindagare l'associazione e le eventuali correlazioni tra pericardite acuta ed i seguenti reperti ecocardiografici: a) iperecogenicità  del pericardio; b) un segno definibile, in analogia con le comete pleuriche già  descritte in letteratura, come †œcomete pericardiche†�. Metodi e risultati: Si ਠeffettuata un'analisi retrospettiva degli ecocardiogrammi eseguiti su pazienti di età  < 50 anni con diagnosi definita di pericardite e si ਠeffettuato un confronto con due gruppi di controlli sani (di età  rispettivamente > e < 50 anni) allo scopo di evidenziare la eventuale associazione tra iperecogenicità  del pericardio e/o †œcomete pericardiche†� da un lato e pericardite acuta dall'altro. Il confronto tra il gruppo di pazienti affetti da pericardite ed i due gruppi di controllo non ha mostrato significative differenze in merito alla prevalenza di iperecogenicità  del pericardio confrontando pazienti affetti da pericardite con un gruppo di controlli sani della stessa età  (<50 anni); al contrario, il gruppo di controlli di età  > 50 anni ha mostrato, nel confronto con gli altri due gruppi, una prevalenza significativamente minore di iperecogenicità  pericardica (p<0,001) e comete (p<0,001). Si ਠinoltre evidenziato che un numero significativamente maggiore di pazienti appartenenti al gruppo dei soggetti affetti da pericardite presentava un numero di comete pericardiche ? 2 in confronto con i gruppi di controlli sani (68% vs. 48%; p=0,042). Conclusioni: La prevalenza di iperecogenicità  pericardica ed il numero di comete per paziente risulta fortemente influenzato dall'età , con un rapporto di proporzionalità  inversa, mentre la presenza di almeno 2 comete pericardiche ਠsignificativamente pi๠frequente nei pazienti affetti da pericardite rispetto ai gruppi di controllo. Tale reperto potrebbe tuttavia essere di scarso impatto sulla pratica clinica, visto il frequente riscontro di un numero ? 2 comete anche in soggetti giovani sani.

Iperecogenicità  e "comete" pericardiche in pazienti affetti da pericardite senza versamento pericardico: studio di confronto con soggetti sani omogenei per età 

-
2013

Abstract

Sulla base dei dati pubblicati in letteratura, la diagnosi di pericardite ਠprevalentemente clinica e se si escludono i pazienti in cui ਠriscontrato versamento pericardico, nessuno studio ਠstato in grado di evidenziare ulteriori reperti ecocardiografici specificamente correlati con pericardite acuta. Lo scopo del presente lavoro ਠindagare l'associazione e le eventuali correlazioni tra pericardite acuta ed i seguenti reperti ecocardiografici: a) iperecogenicità  del pericardio; b) un segno definibile, in analogia con le comete pleuriche già  descritte in letteratura, come †œcomete pericardiche†�. Metodi e risultati: Si ਠeffettuata un'analisi retrospettiva degli ecocardiogrammi eseguiti su pazienti di età  < 50 anni con diagnosi definita di pericardite e si ਠeffettuato un confronto con due gruppi di controlli sani (di età  rispettivamente > e < 50 anni) allo scopo di evidenziare la eventuale associazione tra iperecogenicità  del pericardio e/o †œcomete pericardiche†� da un lato e pericardite acuta dall'altro. Il confronto tra il gruppo di pazienti affetti da pericardite ed i due gruppi di controllo non ha mostrato significative differenze in merito alla prevalenza di iperecogenicità  del pericardio confrontando pazienti affetti da pericardite con un gruppo di controlli sani della stessa età  (<50 anni); al contrario, il gruppo di controlli di età  > 50 anni ha mostrato, nel confronto con gli altri due gruppi, una prevalenza significativamente minore di iperecogenicità  pericardica (p<0,001) e comete (p<0,001). Si ਠinoltre evidenziato che un numero significativamente maggiore di pazienti appartenenti al gruppo dei soggetti affetti da pericardite presentava un numero di comete pericardiche ? 2 in confronto con i gruppi di controlli sani (68% vs. 48%; p=0,042). Conclusioni: La prevalenza di iperecogenicità  pericardica ed il numero di comete per paziente risulta fortemente influenzato dall'età , con un rapporto di proporzionalità  inversa, mentre la presenza di almeno 2 comete pericardiche ਠsignificativamente pi๠frequente nei pazienti affetti da pericardite rispetto ai gruppi di controllo. Tale reperto potrebbe tuttavia essere di scarso impatto sulla pratica clinica, visto il frequente riscontro di un numero ? 2 comete anche in soggetti giovani sani.
2013
Italiano
comet artifact
echocardiography
hyperechogenicity
pericarditis
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273355
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273355