La visione stereoscopica occupa un vasto campo di ricerca della visione artificiale. Questa tecnica infatti permette la ricostruzione tridimensionale della scena utilizzando due immagini riprese da due punti di vista leggermente diversi, estraendo ulteriori informazioni spaziali sulla profondità  della scena. In questa tesi di dottorato si sono sviluppati quattro nuovi sistemi di visione stereoscopici per la ricostruzione tridimensionale della scena inquadrata. L'ambito di applicabilità  di tali sistemi ha riguardato principalmente due scenari, quello industriale e quello automotive. La particolare differenza fra questi due scenari ਠdata dalla posizione del sistema di visione, in quanto nel campo industriale si sono utilizzate telecamere fisse mentre per quello automotive telecamere mobili solidali al veicolo. Caratteristica comune dei diversi algoritmi di visione presentati ਠla necessità  di un'esecuzione in tempo reale e quindi l'obbligo di utilizzare tecniche per ottenere la mappa di disparità  della scena in grado di fornire elevate prestazioni senza tuttavia degradare i risultati. Sono stati infatti sviluppati diversi tipi di algoritmi, sia locali che globali, per ottenere l'immagine di disparità . Una volta ottenuta la mappa di disparità  si ਠsviluppato un sistema di individuazione ostacoli per ogni sistema, tenendo in considerazione le necessità  del progetto. Le varie tecniche che sono state applicate si possono sommariamente dividere in due filoni dipendenti dalla costruzione algoritmica dell'immagine di disparità  e dal metodo di calibrazione del sistema. Oltre all'approccio classico basato su di una calibrazione di tutti i parametri della testa stereoscopica e al successivo algoritmo di generazione della DSI, ਠstato introdotto un innovativo metodo che permette di applicare gli stessi algoritmi per la costruzione della disparità  ad immagini trasformate IPM e CIPM ottenute tramite una semplice calibrazione. Questi due metodi sono stati applicati sia nel campo industriale, quindi con telecamere fisse, sia in quello automotive con telecamere in movimento. Le maggiori problematiche nei campi industriale ed automotive (sicurezza, videosorveglianza e guida autonoma) sono state effettivamente coperte dai progetti in cui si sono sviluppati i sistemi presentati in questa tesi di dottorato.

Sviluppo di sistemi di visione stereoscopici per la ricostruzione tridimensionale in scenari industriali ed automotive

-
2013

Abstract

La visione stereoscopica occupa un vasto campo di ricerca della visione artificiale. Questa tecnica infatti permette la ricostruzione tridimensionale della scena utilizzando due immagini riprese da due punti di vista leggermente diversi, estraendo ulteriori informazioni spaziali sulla profondità  della scena. In questa tesi di dottorato si sono sviluppati quattro nuovi sistemi di visione stereoscopici per la ricostruzione tridimensionale della scena inquadrata. L'ambito di applicabilità  di tali sistemi ha riguardato principalmente due scenari, quello industriale e quello automotive. La particolare differenza fra questi due scenari ਠdata dalla posizione del sistema di visione, in quanto nel campo industriale si sono utilizzate telecamere fisse mentre per quello automotive telecamere mobili solidali al veicolo. Caratteristica comune dei diversi algoritmi di visione presentati ਠla necessità  di un'esecuzione in tempo reale e quindi l'obbligo di utilizzare tecniche per ottenere la mappa di disparità  della scena in grado di fornire elevate prestazioni senza tuttavia degradare i risultati. Sono stati infatti sviluppati diversi tipi di algoritmi, sia locali che globali, per ottenere l'immagine di disparità . Una volta ottenuta la mappa di disparità  si ਠsviluppato un sistema di individuazione ostacoli per ogni sistema, tenendo in considerazione le necessità  del progetto. Le varie tecniche che sono state applicate si possono sommariamente dividere in due filoni dipendenti dalla costruzione algoritmica dell'immagine di disparità  e dal metodo di calibrazione del sistema. Oltre all'approccio classico basato su di una calibrazione di tutti i parametri della testa stereoscopica e al successivo algoritmo di generazione della DSI, ਠstato introdotto un innovativo metodo che permette di applicare gli stessi algoritmi per la costruzione della disparità  ad immagini trasformate IPM e CIPM ottenute tramite una semplice calibrazione. Questi due metodi sono stati applicati sia nel campo industriale, quindi con telecamere fisse, sia in quello automotive con telecamere in movimento. Le maggiori problematiche nei campi industriale ed automotive (sicurezza, videosorveglianza e guida autonoma) sono state effettivamente coperte dai progetti in cui si sono sviluppati i sistemi presentati in questa tesi di dottorato.
2013
Italiano
autonomous vehicle
disparity map
Immagini ottiche
inverse perspective mapping
obstacle detection
safety sensor
sliding doors
stereo vision
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273361
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273361