Il seguente lavoro ਠstato incentrato sullo studio delle micotossine prodotte dal genere Fusarium, in particolare delle loro forme mascherate. Questi composti sono metaboliti secondari prodotti dalle piante attraverso meccanismi di coniugazione che coinvolgono leforme native delle suddette micotossine. Particolare attenzione ਠstata dedicata allo studio del DON-3-glucoside e dello ZEN-14-glucoside,in quanto rappresentano i principali derivati di DON e ZEN rispettivamente, che si ritrovano come contaminanti dei cereali. Il termine "micotossine mascherate" ਠnato circa dieci anni fa dall'osservazione che solitamente questi composti erano in grado di†œsfuggire†� alle analisi di routine a causa del diverso comportamento chimico rispetto ai loro rispettivi composti nativi. Questo studio ਠstato quindi suddiviso in tre parti. La prima rivolta allo sviluppo di un nuovo metodo analitico in grado di rivelare questi composti nei cereali e in particolare, alla valutazione della loro presenza in campioni di grano duro naturalmente contaminati. La seconda parte ha riguardato esperimenti in serra effettuati al fine di comprendere meglio il meccanismo di mascheramento del DON e la resistenza dei diversi genotipi di grano duro ad una delle malattie pi๠gravi che colpiscono le piante di frumento. Nell'ultima parte di questo lavoro sono invece state effettuate indagini sugli effetti tossici delle micotossine mascherate e sul loro destino durante la digestione umana.
Masked mycotoxins: occurrence, metabolism and role in planta
-
2013
Abstract
Il seguente lavoro ਠstato incentrato sullo studio delle micotossine prodotte dal genere Fusarium, in particolare delle loro forme mascherate. Questi composti sono metaboliti secondari prodotti dalle piante attraverso meccanismi di coniugazione che coinvolgono leforme native delle suddette micotossine. Particolare attenzione ਠstata dedicata allo studio del DON-3-glucoside e dello ZEN-14-glucoside,in quanto rappresentano i principali derivati di DON e ZEN rispettivamente, che si ritrovano come contaminanti dei cereali. Il termine "micotossine mascherate" ਠnato circa dieci anni fa dall'osservazione che solitamente questi composti erano in grado di†œsfuggire†� alle analisi di routine a causa del diverso comportamento chimico rispetto ai loro rispettivi composti nativi. Questo studio ਠstato quindi suddiviso in tre parti. La prima rivolta allo sviluppo di un nuovo metodo analitico in grado di rivelare questi composti nei cereali e in particolare, alla valutazione della loro presenza in campioni di grano duro naturalmente contaminati. La seconda parte ha riguardato esperimenti in serra effettuati al fine di comprendere meglio il meccanismo di mascheramento del DON e la resistenza dei diversi genotipi di grano duro ad una delle malattie pi๠gravi che colpiscono le piante di frumento. Nell'ultima parte di questo lavoro sono invece state effettuate indagini sugli effetti tossici delle micotossine mascherate e sul loro destino durante la digestione umana.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273362
URN:NBN:IT:UNIPR-273362