L'aumento del costo delle fonti energetiche fossili e i cambiamenti climatici dovuti all'inquinamento, hanno dimostrato l'urgenza di limitare i consumi energetici, agendo su tutti i fronti possibili. Il coinvolgimento in questo senso del patrimonio architettonico deriva dall'analisi di tali consumi, che ha mostrato come le condizioni attuali degli edifici permettano ampi margini di miglioramento. Le normative in materia energetica, in continua evoluzione, si sono fatte pi๠stringenti negli ultimi anni e, come diretta conseguenza, gli edifici di nuova costruzione e quelli risalenti al secolo scorso recentemente ristrutturati, sono energeticamente efficienti e spesso ricorrono a fonti energetiche rinnovabili. Il problema dell'applicazione delle stesse norme alle costruzioni storiche, caratterizzate da forte singolarità , ਠstato affrontato col concetto di †œderoga†�. Gli edifici storici sono oggi oggetto di una maggiore attenzione rispetto al passato, sia per la rinnovata sensibilità culturale, che li riconosce come testimonianza delle nostre radici, sia per il loro valore dal punto di vista estetico e paesaggistico. Far rientrare nel progetto di restauro anche il miglioramento dell'efficienza energetica, puಠessere un ulteriore passo per la conservazione dell'edificio, ma comporta la necessità di affrontare una serie di problemi aggiuntivi. La tesi, collocandosi in questo contesto, mira a definire un punto di incontro tra †œsostenibilità †� e †œconservazione†�, mediando tra i requisiti energetici e le valenze storiche ed estetiche.
La riqualificazione energetica degli edifici storici. Linee guida di intervento sugli edifici rurali dell'Emilia Romagna.
-
2013
Abstract
L'aumento del costo delle fonti energetiche fossili e i cambiamenti climatici dovuti all'inquinamento, hanno dimostrato l'urgenza di limitare i consumi energetici, agendo su tutti i fronti possibili. Il coinvolgimento in questo senso del patrimonio architettonico deriva dall'analisi di tali consumi, che ha mostrato come le condizioni attuali degli edifici permettano ampi margini di miglioramento. Le normative in materia energetica, in continua evoluzione, si sono fatte pi๠stringenti negli ultimi anni e, come diretta conseguenza, gli edifici di nuova costruzione e quelli risalenti al secolo scorso recentemente ristrutturati, sono energeticamente efficienti e spesso ricorrono a fonti energetiche rinnovabili. Il problema dell'applicazione delle stesse norme alle costruzioni storiche, caratterizzate da forte singolarità , ਠstato affrontato col concetto di †œderoga†�. Gli edifici storici sono oggi oggetto di una maggiore attenzione rispetto al passato, sia per la rinnovata sensibilità culturale, che li riconosce come testimonianza delle nostre radici, sia per il loro valore dal punto di vista estetico e paesaggistico. Far rientrare nel progetto di restauro anche il miglioramento dell'efficienza energetica, puಠessere un ulteriore passo per la conservazione dell'edificio, ma comporta la necessità di affrontare una serie di problemi aggiuntivi. La tesi, collocandosi in questo contesto, mira a definire un punto di incontro tra †œsostenibilità †� e †œconservazione†�, mediando tra i requisiti energetici e le valenze storiche ed estetiche.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273389
URN:NBN:IT:UNIPR-273389