I virus che causano gastroenteriti, come il Norovirus, costituiscono un problema a livello sanitario mondiale. Durante il periodo di dottorato mi sono interessato dell'inattivazione di questi virus tramite perossido di idrogeno e alte pressioni idrostatiche; inoltre ho svolto prove per valutare l'efficacia di diversi metodi di rilevamento di tali virus in campioni alimentari. I risultati ottenuti per quanto riguarda l'inattivazione sia con perossido di idrogeno che con le alte pressioni si sono rivelati particolarmente interessanti ed ਠstato possibile ottenere inattivazioni totali anche a basse concentrazioni di disinfettante e a basse pressioni. La valutazione dei metodi di rilevamento ha dimostrato la maggiore efficienza di un protocollo, che utilizza la proteinasi K, per l'eluizione del virus dalla matrice alimentare.
Studio sull'inattivazione di virus enterici con composti ossidanti e alte pressioni idrostatiche. Sviluppo di recenti metodi di rilevamento virale in campioni alimentari contaminati.
-
2013
Abstract
I virus che causano gastroenteriti, come il Norovirus, costituiscono un problema a livello sanitario mondiale. Durante il periodo di dottorato mi sono interessato dell'inattivazione di questi virus tramite perossido di idrogeno e alte pressioni idrostatiche; inoltre ho svolto prove per valutare l'efficacia di diversi metodi di rilevamento di tali virus in campioni alimentari. I risultati ottenuti per quanto riguarda l'inattivazione sia con perossido di idrogeno che con le alte pressioni si sono rivelati particolarmente interessanti ed ਠstato possibile ottenere inattivazioni totali anche a basse concentrazioni di disinfettante e a basse pressioni. La valutazione dei metodi di rilevamento ha dimostrato la maggiore efficienza di un protocollo, che utilizza la proteinasi K, per l'eluizione del virus dalla matrice alimentare.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/273391
URN:NBN:IT:UNIPR-273391