L'argomento della tesi riguarda lo studio del comportamento strutturale di particolari elementi precompressi prefabbricati in conglomerato armato, ovvero i pannelli alveolari. Lo studio condotto si propone, nello specifico, di analizzare attraverso simulazioni numeriche agli elementi finiti la risposta strutturale, in regime di non linearità  del materiale, di una porzione significativa di solaio in cui siano praticate aperture caratterizzate da dimensioni e posizione variabili. La finalità  ultima del lavoro svolto consiste nella definizione di abachi per la progettazione, che permettano di ricavare indicazioni relative agli effetti locali e globali che la concentrazione di carico in prossimità  delle aperture induce sul comportamento del solaio indagato, fino al raggiungimento di condizioni ultime in termini di capacità  portante.

Analisi numerica del comportamento strutturale di solai alveolari in presenza di aperture

-
2013

Abstract

L'argomento della tesi riguarda lo studio del comportamento strutturale di particolari elementi precompressi prefabbricati in conglomerato armato, ovvero i pannelli alveolari. Lo studio condotto si propone, nello specifico, di analizzare attraverso simulazioni numeriche agli elementi finiti la risposta strutturale, in regime di non linearità  del materiale, di una porzione significativa di solaio in cui siano praticate aperture caratterizzate da dimensioni e posizione variabili. La finalità  ultima del lavoro svolto consiste nella definizione di abachi per la progettazione, che permettano di ricavare indicazioni relative agli effetti locali e globali che la concentrazione di carico in prossimità  delle aperture induce sul comportamento del solaio indagato, fino al raggiungimento di condizioni ultime in termini di capacità  portante.
2013
Italiano
Hollow core floor, openings, shell element, redistribution
Ingegneria strutturale
pannello alveolare, aperture, elemento shell, ridistribuzione
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273392
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273392