La presente ricerca prende in esame il concetto di sostenibilità  ambientale inteso non solamente come vincolo e necessità  per garantire uno sviluppo del sistema produttivo di lungo periodo, ma altresଠcome nuovo paradigma strategico nella relazione impresa - consumatore, in una prospettiva di creazione di valore e raggiungimento e mantenimento di un vantaggio competitivo. Tra le attività  antropiche, la produzione e il consumo di generi alimentari sono stati identificati tra le principali aree responsabili della generazione di numerosi effetti negativi sull'ecosistema. Si manifesta in tutta la sua importanza, dunque, la necessità  di promuovere un cambiamento ai tutti i livelli della filiera agroalimentare, dalla produzione delle materie prime, alla trasformazione, fino allo smaltimento dei rifiuti prodotti in seguito al consumo. Solo attraverso un'azione sinergica dei governi, delle imprese e dei consumatori, sarà  possibile raggiungere un modello di sviluppo pi๠sostenibile dal punto di vista ambientale. Nel presente lavoro si considerano due degli attori principalmente coinvolti in questo scenario: il settore industriale e la società  civile. L'obiettivo ਠdi indagare il rapporto e i ruoli dell'industria alimentare e del consumatore nella sfida alla sostenibilità  ambientale, per evidenziare le azioni in grado di incentivare comportamenti pi๠responsabili e di promuovere e valorizzare il mercato dei prodotti alimentari maggiormente sostenibili. Il lavoro analizza dapprima il grado di conversione del sistema industriale ai principi della sostenibilità  ambientale per concentrarsi, in un secondo momento, sull'analisi del comportamento di acquisto del consumatore, nel settore dei beni alimentari eco-sostenibili. Nonostante si evidenzi una crescente sensibilizzazione degli individui per i temi ambientali, non sempre questo mutato atteggiamento si traduce in comportamenti di acquisto responsabile. L'obiettivo dell'indagine, pertanto, quello di approfondire le determinanti del comportamento di acquisto del consumatore, nel contesto alimentare, focalizzandosi sui fattori che possono inibire o facilitare la scelta di tali prodotti.

Produzione e consumo sostenibili. Industria alimentare e consumatore nella sfida alla sostenibilità  ambientale.

-
2013

Abstract

La presente ricerca prende in esame il concetto di sostenibilità  ambientale inteso non solamente come vincolo e necessità  per garantire uno sviluppo del sistema produttivo di lungo periodo, ma altresଠcome nuovo paradigma strategico nella relazione impresa - consumatore, in una prospettiva di creazione di valore e raggiungimento e mantenimento di un vantaggio competitivo. Tra le attività  antropiche, la produzione e il consumo di generi alimentari sono stati identificati tra le principali aree responsabili della generazione di numerosi effetti negativi sull'ecosistema. Si manifesta in tutta la sua importanza, dunque, la necessità  di promuovere un cambiamento ai tutti i livelli della filiera agroalimentare, dalla produzione delle materie prime, alla trasformazione, fino allo smaltimento dei rifiuti prodotti in seguito al consumo. Solo attraverso un'azione sinergica dei governi, delle imprese e dei consumatori, sarà  possibile raggiungere un modello di sviluppo pi๠sostenibile dal punto di vista ambientale. Nel presente lavoro si considerano due degli attori principalmente coinvolti in questo scenario: il settore industriale e la società  civile. L'obiettivo ਠdi indagare il rapporto e i ruoli dell'industria alimentare e del consumatore nella sfida alla sostenibilità  ambientale, per evidenziare le azioni in grado di incentivare comportamenti pi๠responsabili e di promuovere e valorizzare il mercato dei prodotti alimentari maggiormente sostenibili. Il lavoro analizza dapprima il grado di conversione del sistema industriale ai principi della sostenibilità  ambientale per concentrarsi, in un secondo momento, sull'analisi del comportamento di acquisto del consumatore, nel settore dei beni alimentari eco-sostenibili. Nonostante si evidenzi una crescente sensibilizzazione degli individui per i temi ambientali, non sempre questo mutato atteggiamento si traduce in comportamenti di acquisto responsabile. L'obiettivo dell'indagine, pertanto, quello di approfondire le determinanti del comportamento di acquisto del consumatore, nel contesto alimentare, focalizzandosi sui fattori che possono inibire o facilitare la scelta di tali prodotti.
2013
Italiano
Consumo - Aspetti socio culturali
ecolabelling
Economia ambientale - Sviluppo
environmental management
green consumer
green marketing
sustainable consumption and production
Sviluppo sostenibile
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273393
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273393