Il ritardo di crescita intra-uterino fetale viene definito come lࢠincapacitàƒÂ  da parte del feto di mantere il peso atteso per lࢠepoca gestazionale raggiunta al momento della nascita. Si definisce IUGR un feto che presenta un peso stimato o un peso alla nascita che risulti essere inferiore al 10à,° percentile per lࢠepoca gestazionale I neonati con IUGR, inoltre, sono maggiormente a rischio per patologie cardiovascolari e metaboliche nellࢠetàƒÂ  adultaDa questo si comprende quanto sia rilevante il problema dal punto di vista clinico e quanto sia stimolante la ricerca di una precisa patogenesi che possa orientare nellࢠacquisire test diagnostici precoci al fine di ottimizzare la gestione della gravidanza.Negli ultimi anni gli studi riportati in letteratura evidenziano che le gravidanze complicate da IUGR presentano unࢠalterazione a livello istologico placentare Obiettivo dello studio àƒ¨ stato quello di individuare il profilo dei feti affetti da IUGR i correlazione al pattern placentare.Abbiamo valutato lࢠinfluenza di un ridotto sviluppo dellࢠarborizzazione dei villi terminali sullo sviluppo di un ritardo di crescita, utilizzando come gruppo controllo placente di feti che hanno sviluppato un ritardo di crescita ma che presentavano come lesione patologica la, ben piàƒ¹ frequente, presenza di fenomeni trombotici o zone di ischemia/infarto placentare. A tal fine, abbiamo condotto unࢠanalisi retrospettiva condotta sui casi di IUGR che si sono verificati nel periodo compreso tra gennaio 2009 e dicembre 2012 presso lࢠU.O. di Ginecologia e Ostetricia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dellࢠAzienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Istologia placentare e difetti di crescita

-
2013

Abstract

Il ritardo di crescita intra-uterino fetale viene definito come lࢠincapacitàƒÂ  da parte del feto di mantere il peso atteso per lࢠepoca gestazionale raggiunta al momento della nascita. Si definisce IUGR un feto che presenta un peso stimato o un peso alla nascita che risulti essere inferiore al 10à,° percentile per lࢠepoca gestazionale I neonati con IUGR, inoltre, sono maggiormente a rischio per patologie cardiovascolari e metaboliche nellࢠetàƒÂ  adultaDa questo si comprende quanto sia rilevante il problema dal punto di vista clinico e quanto sia stimolante la ricerca di una precisa patogenesi che possa orientare nellࢠacquisire test diagnostici precoci al fine di ottimizzare la gestione della gravidanza.Negli ultimi anni gli studi riportati in letteratura evidenziano che le gravidanze complicate da IUGR presentano unࢠalterazione a livello istologico placentare Obiettivo dello studio àƒ¨ stato quello di individuare il profilo dei feti affetti da IUGR i correlazione al pattern placentare.Abbiamo valutato lࢠinfluenza di un ridotto sviluppo dellࢠarborizzazione dei villi terminali sullo sviluppo di un ritardo di crescita, utilizzando come gruppo controllo placente di feti che hanno sviluppato un ritardo di crescita ma che presentavano come lesione patologica la, ben piàƒ¹ frequente, presenza di fenomeni trombotici o zone di ischemia/infarto placentare. A tal fine, abbiamo condotto unࢠanalisi retrospettiva condotta sui casi di IUGR che si sono verificati nel periodo compreso tra gennaio 2009 e dicembre 2012 presso lࢠU.O. di Ginecologia e Ostetricia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dellࢠAzienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
2013
Italiano
growth defects
placental histology
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273399
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273399