Quella dei nomina vasorum ਠda sempre questione delicata per chi si affaccia allo studio dell'antichità . Le parole non sono cose e, nella gran parte delle volte, le parole sono giunte senza cose e le cose senza parole. Di fronte al vasto materiale offerto dall'evidenza archeologica, solo in una casistica alquanto ridotta i nomi con cui oggigiorno sono designate e distinte le forme della ceramica greca hanno corrispondenza con il loro nome originario, che, assai spesso, ਠignoto. Di fronte a una difficoltà  cosଠimponente, il presente lavoro applica un approccio interdisciplinare e poliprospettico all'indagine di una selezione di specimina oltremodo rappresentativi, nonchà©, sovente, assai rari, assumendo come base di partenza la testimonianza dei papiri. I papiri infatti, †œposti in dialogo†� con le altre categorie di fonti, sono in grado di far emergere risvolti inaspettati e preziosi della lingua dei realia, e si configurano come risorsa privilegiata per restituire luce a un à mbito dell'antichità  cosଠpenalizzato dai secoli come ਠla storia e la †œvita†� materiale degli oggetti e del loro nome.

Il lessico dei contenitori nei papiri greci: spezie, salse, aromi e droghe medicinali

-
2014

Abstract

Quella dei nomina vasorum ਠda sempre questione delicata per chi si affaccia allo studio dell'antichità . Le parole non sono cose e, nella gran parte delle volte, le parole sono giunte senza cose e le cose senza parole. Di fronte al vasto materiale offerto dall'evidenza archeologica, solo in una casistica alquanto ridotta i nomi con cui oggigiorno sono designate e distinte le forme della ceramica greca hanno corrispondenza con il loro nome originario, che, assai spesso, ਠignoto. Di fronte a una difficoltà  cosଠimponente, il presente lavoro applica un approccio interdisciplinare e poliprospettico all'indagine di una selezione di specimina oltremodo rappresentativi, nonchà©, sovente, assai rari, assumendo come base di partenza la testimonianza dei papiri. I papiri infatti, †œposti in dialogo†� con le altre categorie di fonti, sono in grado di far emergere risvolti inaspettati e preziosi della lingua dei realia, e si configurano come risorsa privilegiata per restituire luce a un à mbito dell'antichità  cosଠpenalizzato dai secoli come ਠla storia e la †œvita†� materiale degli oggetti e del loro nome.
2014
Italiano
aromata
containers
Medicina - Egitto antico - Fonti manoscritte
medicinal labels
Papiri greci
papyri
pharmaceutical drugs
pots
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273401
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273401