L'infezione della bovina gravida da parte del virus della diarrea virale bovina (BVDV) puಠdeterminare la nascita di vitelli immunotolleranti e persistentemente infetti (PI), che rappresentano una importante fonte di diffusione del virus nell'allevamento e contribuiscono in maniera significativa al mantenimento di un'elevata prevalenza di infezione. La vaccinazione di animali PI con ceppi di BVDV antigenicamente diversi dal ceppo persistente puಠindurre la produzione di anticorpi neutralizzanti. A seguito di somministrazione di un vaccino inattivato, contenente il ceppo C86 di BVDV, ਠstata rilevata una transitoria riduzione, statisticamente significativa, della viremia in bovini PI. La riduzione della viremia non ਠstata comunque tale da pregiudicare la possibilità  di rilevare gli animali PI. Inoltre, un simile andamento della viremia ਠstato rilevato in bovini immunotolleranti e persistentemente infetti non vaccinati.

Valutazione della viremia in bovini persistemente infetti da virus della diarrea virale bovina sottoposti a vaccinazione

-
2014

Abstract

L'infezione della bovina gravida da parte del virus della diarrea virale bovina (BVDV) puಠdeterminare la nascita di vitelli immunotolleranti e persistentemente infetti (PI), che rappresentano una importante fonte di diffusione del virus nell'allevamento e contribuiscono in maniera significativa al mantenimento di un'elevata prevalenza di infezione. La vaccinazione di animali PI con ceppi di BVDV antigenicamente diversi dal ceppo persistente puಠindurre la produzione di anticorpi neutralizzanti. A seguito di somministrazione di un vaccino inattivato, contenente il ceppo C86 di BVDV, ਠstata rilevata una transitoria riduzione, statisticamente significativa, della viremia in bovini PI. La riduzione della viremia non ਠstata comunque tale da pregiudicare la possibilità  di rilevare gli animali PI. Inoltre, un simile andamento della viremia ਠstato rilevato in bovini immunotolleranti e persistentemente infetti non vaccinati.
2014
Italiano
Bovine
BVDV immunotolleranti
Vaccination
Viremia
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273407
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-273407