Il progetto di ricerca ਠstato mirato all'individuazione dei parametri critici che influiscono sulla sopravvivenza delle rare popolazioni selvatiche di Testudo hermanni hermanni presenti sulle coste adriatiche. Si ਠfocalizzato inoltre sulla messa a punto e l'ottimizzazione dei protocolli di monitoraggio a lungo termine di una specie bandiera degli ambienti costieri mediterranei. In particolare, la tesi ha inteso contribuire a: †¢ Migliorare le conoscenze sulla dinamica e la densità  delle popolazioni di Testudo hermanni; †¢ Indagare sulla selezione del microhabitat di Testudo hermanni in ambiente dunale; †¢ Descrivere la struttura della popolazione di Testudo hermanni del sito Sic †œFoce Saccione- Bonifica Ramitelli†� (IT222217), al fine di definire una strategia di conservazione a lungo termine della specie nel sito. †¢ Mettere a punto un protocollo ottimale di monitoraggio dello stato di conservazione di Testudo hermanni nel sito di ricerca †œDune sabbiose costiere dell'Italia Centrale†� della Rete Italiana di Ricerca Ecologica a Lungo Termine, denominata LTER Italia. Lo studio della dinamica di popolazione ਠstato condotto, per 5 anni consecutivi, eseguendo il metodo di Cattura Marcaggio e Ricattura su un transetto fisso di monitoraggio (lungo 1km e largo 50 m) che attraversa tutti gli habitat dunali di transizione. La popolazione studiata presenta una struttura in espansione con un'alta percentuale di giovani (39%), una sex ratio media pari a 0,37 e un densità  media, stimata mediante l'indice Lincoln Petersen, di 11,18 esemplari/ettaro. Per l'analisi degli habitat preferenziali e per l'analisi degli home range ਠstato condotto, da ottobre 2012 a gennaio 2014, un intenso lavoro radiotelemetrico, su 9 esemplari, associato alla mappatura di dettaglio degli habitat dunali (a scala 1: 500), sulla base di rilevamenti floristico-vegetazionali. L'analisi delle variazioni mensili degli home range, in accordo con la maggior parte delle popolazioni studiate, ha confermato che la popolazione studiata ha un ciclo di attività  stagionale bimodale con due picchi di attività , in primavera e in autunno, e con una riduzione dell'attività  in estate. Dal confronto delle dimensioni degli spazi vitali con altre popolazioni mediterranee, anche queste studiate con il metodo MPC, ਠemerso che la popolazione ਠrisultata tra quelle con gli home range pi๠piccoli. Inoltre si ਠosservato che le femmine utilizzano un spazio vitale meno esteso di quello dei maschi. La nostra popolazione di testuggini ha rivelato una marcata fedeltà  al territorio vitale, dato già  noto in letteratura, e una selezione del microhabitat basata sulle esigenze di protezione e termoregolazione, con delle notevoli variazioni stagionali durante l'intero ciclo di attività  stagionale.

Habitat preferenziali e dinamica di popolazione di Testudo hermanni nelle aree costiere del Molise

2015

Abstract

Il progetto di ricerca ਠstato mirato all'individuazione dei parametri critici che influiscono sulla sopravvivenza delle rare popolazioni selvatiche di Testudo hermanni hermanni presenti sulle coste adriatiche. Si ਠfocalizzato inoltre sulla messa a punto e l'ottimizzazione dei protocolli di monitoraggio a lungo termine di una specie bandiera degli ambienti costieri mediterranei. In particolare, la tesi ha inteso contribuire a: †¢ Migliorare le conoscenze sulla dinamica e la densità  delle popolazioni di Testudo hermanni; †¢ Indagare sulla selezione del microhabitat di Testudo hermanni in ambiente dunale; †¢ Descrivere la struttura della popolazione di Testudo hermanni del sito Sic †œFoce Saccione- Bonifica Ramitelli†� (IT222217), al fine di definire una strategia di conservazione a lungo termine della specie nel sito. †¢ Mettere a punto un protocollo ottimale di monitoraggio dello stato di conservazione di Testudo hermanni nel sito di ricerca †œDune sabbiose costiere dell'Italia Centrale†� della Rete Italiana di Ricerca Ecologica a Lungo Termine, denominata LTER Italia. Lo studio della dinamica di popolazione ਠstato condotto, per 5 anni consecutivi, eseguendo il metodo di Cattura Marcaggio e Ricattura su un transetto fisso di monitoraggio (lungo 1km e largo 50 m) che attraversa tutti gli habitat dunali di transizione. La popolazione studiata presenta una struttura in espansione con un'alta percentuale di giovani (39%), una sex ratio media pari a 0,37 e un densità  media, stimata mediante l'indice Lincoln Petersen, di 11,18 esemplari/ettaro. Per l'analisi degli habitat preferenziali e per l'analisi degli home range ਠstato condotto, da ottobre 2012 a gennaio 2014, un intenso lavoro radiotelemetrico, su 9 esemplari, associato alla mappatura di dettaglio degli habitat dunali (a scala 1: 500), sulla base di rilevamenti floristico-vegetazionali. L'analisi delle variazioni mensili degli home range, in accordo con la maggior parte delle popolazioni studiate, ha confermato che la popolazione studiata ha un ciclo di attività  stagionale bimodale con due picchi di attività , in primavera e in autunno, e con una riduzione dell'attività  in estate. Dal confronto delle dimensioni degli spazi vitali con altre popolazioni mediterranee, anche queste studiate con il metodo MPC, ਠemerso che la popolazione ਠrisultata tra quelle con gli home range pi๠piccoli. Inoltre si ਠosservato che le femmine utilizzano un spazio vitale meno esteso di quello dei maschi. La nostra popolazione di testuggini ha rivelato una marcata fedeltà  al territorio vitale, dato già  noto in letteratura, e una selezione del microhabitat basata sulle esigenze di protezione e termoregolazione, con delle notevoli variazioni stagionali durante l'intero ciclo di attività  stagionale.
2015
it
Dinamica di popolazione
Habitat preference
Population dynamics
Selettività  dell'habitat
Settori Disciplinari MIUR::Scienze biologiche::BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Settori Disciplinari MIUR::Scienze biologiche::ZOOLOGIA
Testudo hermanni hermanni
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/273543
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-273543