La presente ricerca si propone di analizzare la figura di Roberto Bracco giornalista. Non esistendo a oggi alcuno studio su tale argomento, il mio lavoro ਠiniziato con l'individuazione dei giornali, napoletani e non, a cui lo scrittore collaborಠed ਠandato avanti attraverso la consultazione di documenti autografi editi e inediti, considerando in particolare quelli del Fondo Bracco-Del Vecchio e dell'Archivio di Neera (le lettere inedite di questo archivio, data la loro importanza, sono state pubblicate in appendice). Attraverso l'organizzazione di questo materiale ho delineato una cornice entro cui collocare la figura di Bracco giornalista in tutta la sua complessità , e alla luce di ciಠho individuato alcuni snodi teorici sviluppati poi in questa tesi. Dalla sistemazione cronologica degli articoli raccolti ਠemerso fin da subito, e con chiarezza, come sia possibile dividere la carriera giornalistica di Bracco in due periodi, che ho distinto tra una prima fase, che va dal 1879 al 1888, durante la quale si ha un Bracco reporter, novelliere e poeta; e una seconda compresa tra il 1888 e il 1903, in cui lo scrittore, divenuto un affermato critico in grado di trattare argomenti teatrali, letterari e musicali, fu impegnato nel dibattito intellettuale a lui contemporaneo. L'obiettivo di questa ricerca ਠdimostrate come la sua professione di giornalista sia stata il terreno fecondo da cui ha avuto inizio la carriera di scrittore. Si puಠcogliere una linea ideale che lega il Bracco giornalista al Bracco letterato, e, portando il discorso alle estreme conseguenze, si puಠaffermare che se lo scrittore non fosse diventato giornalista, non avrebbe iniziato, neppure, la carriera di drammaturgo.
Roberto Bracco giornalista
-
2014
Abstract
La presente ricerca si propone di analizzare la figura di Roberto Bracco giornalista. Non esistendo a oggi alcuno studio su tale argomento, il mio lavoro ਠiniziato con l'individuazione dei giornali, napoletani e non, a cui lo scrittore collaborಠed ਠandato avanti attraverso la consultazione di documenti autografi editi e inediti, considerando in particolare quelli del Fondo Bracco-Del Vecchio e dell'Archivio di Neera (le lettere inedite di questo archivio, data la loro importanza, sono state pubblicate in appendice). Attraverso l'organizzazione di questo materiale ho delineato una cornice entro cui collocare la figura di Bracco giornalista in tutta la sua complessità , e alla luce di ciಠho individuato alcuni snodi teorici sviluppati poi in questa tesi. Dalla sistemazione cronologica degli articoli raccolti ਠemerso fin da subito, e con chiarezza, come sia possibile dividere la carriera giornalistica di Bracco in due periodi, che ho distinto tra una prima fase, che va dal 1879 al 1888, durante la quale si ha un Bracco reporter, novelliere e poeta; e una seconda compresa tra il 1888 e il 1903, in cui lo scrittore, divenuto un affermato critico in grado di trattare argomenti teatrali, letterari e musicali, fu impegnato nel dibattito intellettuale a lui contemporaneo. L'obiettivo di questa ricerca ਠdimostrate come la sua professione di giornalista sia stata il terreno fecondo da cui ha avuto inizio la carriera di scrittore. Si puಠcogliere una linea ideale che lega il Bracco giornalista al Bracco letterato, e, portando il discorso alle estreme conseguenze, si puಠaffermare che se lo scrittore non fosse diventato giornalista, non avrebbe iniziato, neppure, la carriera di drammaturgo.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/284684
URN:NBN:IT:UNIROMA3-284684