Il presente lavoro di ricerca ha ad oggetto l'analisi delle conseguenze derivanti dalla declaratoria della nullità  della clausola temporale apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo determinato. La fattispecie contrattuale in parola, oggi, nell'ordinamento italiano, disciplinata dal D.Lgs. n. 368/2001, attuativo della Direttiva Comunitaria 1999/70/CE (relativa all'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall'UNICE, dal CEEP e dal CES, che stabilisce ai primi due commi: "1. E' consentita l'apposizione di un termine alla durata del rapporto di lavoro subordinato a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo. 2. L'apposizione del termine ਠpriva di effetto se non risulta, direttamente o indirettamente, da atto scritto nel quale sono specificate le ragioni di cui al comma 1"), ha risentito, tanto prima dell'entrata in vigore del predetto decreto, quanto successivamente, della evoluzione del contesto economico-sociale e dello stato delle relazioni sindacali ed industriali che hanno interessato il nostro Paese, con inevitabili adattamenti operati dal Legislatore, nel corso degli anni, rivelatisi, talvolta, privi di pregio giuridico e fattuale ovvero insufficienti a soddisfare la intentio originale. Per tale ragione, si ਠproceduto ad effettuare una attenta ricostruzione e sistemazione della normativa in esame, attraverso un excursus storico-giuridico della disciplina del contratto a termine (dal Codice Civile del 1985 alla Riforma Fornero) procedendo, poi, alla trattazione dell'effetto sanzionatorio della illegittimità  della causale giustificativa dell'apposizione del termine, con l'analisi dei diversi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali formatisi e relativi all'applicazione della normativa di cui all'art. 1419 c.c., nella versione del primo ovvero del secondo comma. Si conclude, infine, il presente lavoro di ricerca ed approfondimento sulla disciplina del contratto a termine, con l'analisi dell'esperienza della società  Poste Italiane Spa che ha offerto l'occasione di numerosi interventi legislativi e per il consolidamento di importanti principi giuridici.

Nullità  del contratto a termine : fattispecie ed effetti

-
2013

Abstract

Il presente lavoro di ricerca ha ad oggetto l'analisi delle conseguenze derivanti dalla declaratoria della nullità  della clausola temporale apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo determinato. La fattispecie contrattuale in parola, oggi, nell'ordinamento italiano, disciplinata dal D.Lgs. n. 368/2001, attuativo della Direttiva Comunitaria 1999/70/CE (relativa all'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall'UNICE, dal CEEP e dal CES, che stabilisce ai primi due commi: "1. E' consentita l'apposizione di un termine alla durata del rapporto di lavoro subordinato a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo. 2. L'apposizione del termine ਠpriva di effetto se non risulta, direttamente o indirettamente, da atto scritto nel quale sono specificate le ragioni di cui al comma 1"), ha risentito, tanto prima dell'entrata in vigore del predetto decreto, quanto successivamente, della evoluzione del contesto economico-sociale e dello stato delle relazioni sindacali ed industriali che hanno interessato il nostro Paese, con inevitabili adattamenti operati dal Legislatore, nel corso degli anni, rivelatisi, talvolta, privi di pregio giuridico e fattuale ovvero insufficienti a soddisfare la intentio originale. Per tale ragione, si ਠproceduto ad effettuare una attenta ricostruzione e sistemazione della normativa in esame, attraverso un excursus storico-giuridico della disciplina del contratto a termine (dal Codice Civile del 1985 alla Riforma Fornero) procedendo, poi, alla trattazione dell'effetto sanzionatorio della illegittimità  della causale giustificativa dell'apposizione del termine, con l'analisi dei diversi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali formatisi e relativi all'applicazione della normativa di cui all'art. 1419 c.c., nella versione del primo ovvero del secondo comma. Si conclude, infine, il presente lavoro di ricerca ed approfondimento sulla disciplina del contratto a termine, con l'analisi dell'esperienza della società  Poste Italiane Spa che ha offerto l'occasione di numerosi interventi legislativi e per il consolidamento di importanti principi giuridici.
2013
it
Categorie ISI-CRUI::Scienze giuridiche::Law
contratto termine
nullità 
Scienze giuridiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze giuridiche::DIRITTO DEL LAVORO
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/284924
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-284924