The study evaluated the impact of the low-glycemic Mediterranean diet and regular physical activity on the quality of life and microRNA (miRNA) expression in patients with breast cancer. As part of the DEDiCa clinical project, conducted by the University of Catania in collaboration with other institutes, the effects of dietary and physical interventions on improving metabolic parameters, quality of life, and reducing the risk of recurrence were examined. Particular attention was given to epigenetic changes, focusing on miRNA expression.

Lo studio ha valutato l’impatto della dieta mediterranea a basso indice glicemico e dell’attività fisica regolare sulla qualità della vita e sull’espressione dei microRNA (miRNA) in pazienti con carcinoma mammario. Nell’ambito del progetto clinico DEDiCa, condotto dall’Università di Catania in collaborazione con altri istituti, sono stati esaminati gli effetti di interventi dietetici e fisici sul miglioramento dei parametri metabolici, sulla qualità della vita e sulla riduzione del rischio di recidive. Particolare attenzione è stata dedicata ai cambiamenti epigenetici, con focus sull’espressione dei miRNA.

Effects of Mediterranean Diet and Physical AcAvity in the Improvement of Breast Cancer PaAent’s Quality of Life and microRNAs Expression: Results from the DEDiCa Study [Effetti della dieta mediterranea e dell’attività fisica sul miglioramento della qualità della vita e dell’espressione dei microRNA nelle pazienti affette da carcinoma mammario: risultati dello studio DEDiCa]

ZANGHI', MARTA
2025

Abstract

The study evaluated the impact of the low-glycemic Mediterranean diet and regular physical activity on the quality of life and microRNA (miRNA) expression in patients with breast cancer. As part of the DEDiCa clinical project, conducted by the University of Catania in collaboration with other institutes, the effects of dietary and physical interventions on improving metabolic parameters, quality of life, and reducing the risk of recurrence were examined. Particular attention was given to epigenetic changes, focusing on miRNA expression.
3-feb-2025
Inglese
Lo studio ha valutato l’impatto della dieta mediterranea a basso indice glicemico e dell’attività fisica regolare sulla qualità della vita e sull’espressione dei microRNA (miRNA) in pazienti con carcinoma mammario. Nell’ambito del progetto clinico DEDiCa, condotto dall’Università di Catania in collaborazione con altri istituti, sono stati esaminati gli effetti di interventi dietetici e fisici sul miglioramento dei parametri metabolici, sulla qualità della vita e sulla riduzione del rischio di recidive. Particolare attenzione è stata dedicata ai cambiamenti epigenetici, con focus sull’espressione dei miRNA.
STEFANI, Stefania
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI dottorato Marta .pdf

accesso aperto

Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/285200
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-285200