Il lavoro di ricerca svolto rientra nel campo degli studi sulle migrazioni. L'attenzione che ultimamente si ਠrivolta verso le giovani generazioni, i figli dell'immigrazione, risulta essere di notevole interesse per poter capire le dinamiche sociali di una comunità  in continua evoluzione. La tesi dottorale, dal titolo †œGiovani generazioni. Le associazioni dei figli dell'immigrazione in Emilia Romagna†�, verte sull'analisi delle associazioni di giovani figli dell'immigrazione, che si sono costituite negli ultimi anni nel territorio della Regione Emilia Romagna. Le associazioni G2 (seconde generazioni), inserite nel territorio italiano, presentano delle caratteristiche ben diverse dall'associazionismo straniero di prima generazione e dalle organizzazioni dei giovani di strada, proprio per un diverso modo di rappresentanza e funzione che i membri richiedono all'associazione. La loro identità  à¨ basata, da una parte, sugli obiettivi che i membri cercano di perseguire e, dall'altra, su di un dialogo aperto con le istituzioni, con il tessuto cittadino e con le scuole e l'università . Fondamentale, dunque, diventa sia la ricerca di una definizione chiara dell'associazione, sia le relazioni che devono intrattenere. Questo lavoro si orienta proprio in tal senso, nel cercare di delineare il campo relazionale nel quale queste associazioni si trovano immerse e nel porre come basilari le teorie del capitale sociale. La parte empirica dello studio si ਠfocalizzata sulla Rete Together, che raggruppa sette associazioni dislocate tra Rimini e Reggio Emilia. Va sottolineato che questa Rete ਠstata fortemente voluta della stessa Regione, che ha cominciato a promuovere progetti in grado di dare spazio e voce a questi ragazzi. Nel giugno 2008 ਠstato avviato un interessante progetto, attraverso un bando regionale che lo ha finanziato, finalizzato alla realizzazione di un video †œGiovani dell'Emilia Romagna†�, dove si ਠcercato di dare voce alle diverse associazioni G2. Proprio per l'argomento trattato, i contributi teorici qui presi in considerazione si riferiscono in particolare alla Sociologia della Migrazione e alle teorie del capitale sociale. La cornice di riferimento nella quale ci si muove puಠessere schematizzata nei seguenti punti: - crescita e stabilità  delle famiglie immigrate - caratteristiche legate al territorio dell'Emilia Romagna - Il capitale sociale e le sue diverse teorizzazioni applicate ai giovani figli di immigrati, - Il concetto di cittadinanza attiva In questo contesto si cercherà  di analizzare e capire in che modo e a che livelli queste associazioni contribuiscano a creare capitale sociale e di che tipo.

Giovani italiani. Le associazioni dei figli dell'immigrazione in Emilia Romagna

2011

Abstract

Il lavoro di ricerca svolto rientra nel campo degli studi sulle migrazioni. L'attenzione che ultimamente si ਠrivolta verso le giovani generazioni, i figli dell'immigrazione, risulta essere di notevole interesse per poter capire le dinamiche sociali di una comunità  in continua evoluzione. La tesi dottorale, dal titolo †œGiovani generazioni. Le associazioni dei figli dell'immigrazione in Emilia Romagna†�, verte sull'analisi delle associazioni di giovani figli dell'immigrazione, che si sono costituite negli ultimi anni nel territorio della Regione Emilia Romagna. Le associazioni G2 (seconde generazioni), inserite nel territorio italiano, presentano delle caratteristiche ben diverse dall'associazionismo straniero di prima generazione e dalle organizzazioni dei giovani di strada, proprio per un diverso modo di rappresentanza e funzione che i membri richiedono all'associazione. La loro identità  à¨ basata, da una parte, sugli obiettivi che i membri cercano di perseguire e, dall'altra, su di un dialogo aperto con le istituzioni, con il tessuto cittadino e con le scuole e l'università . Fondamentale, dunque, diventa sia la ricerca di una definizione chiara dell'associazione, sia le relazioni che devono intrattenere. Questo lavoro si orienta proprio in tal senso, nel cercare di delineare il campo relazionale nel quale queste associazioni si trovano immerse e nel porre come basilari le teorie del capitale sociale. La parte empirica dello studio si ਠfocalizzata sulla Rete Together, che raggruppa sette associazioni dislocate tra Rimini e Reggio Emilia. Va sottolineato che questa Rete ਠstata fortemente voluta della stessa Regione, che ha cominciato a promuovere progetti in grado di dare spazio e voce a questi ragazzi. Nel giugno 2008 ਠstato avviato un interessante progetto, attraverso un bando regionale che lo ha finanziato, finalizzato alla realizzazione di un video †œGiovani dell'Emilia Romagna†�, dove si ਠcercato di dare voce alle diverse associazioni G2. Proprio per l'argomento trattato, i contributi teorici qui presi in considerazione si riferiscono in particolare alla Sociologia della Migrazione e alle teorie del capitale sociale. La cornice di riferimento nella quale ci si muove puಠessere schematizzata nei seguenti punti: - crescita e stabilità  delle famiglie immigrate - caratteristiche legate al territorio dell'Emilia Romagna - Il capitale sociale e le sue diverse teorizzazioni applicate ai giovani figli di immigrati, - Il concetto di cittadinanza attiva In questo contesto si cercherà  di analizzare e capire in che modo e a che livelli queste associazioni contribuiscano a creare capitale sociale e di che tipo.
2011
it
Capitale sociale
Immigrazione
Seconde generazioni
Settori Disciplinari MIUR::Scienze politiche e sociali::SOCIOLOGIA GENERALE
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/288372
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-288372