Lo studio geologico-stratigrafico e geomorfologico nel settore costiero compreso tra i fiumi Trigno e Fortore ha permesso di definire lࢠevoluzione quaternaria dellࢠAvanfossa appenninica plio-pleistocenica. In particolare, sono state definite: le caratteristiche stratigrafiche e sedimentologiche della successione sedimentaria, i rapporti tra tettonica e sedimentazione e le principali sequenze morfoevolutive del paesaggio. La dettagliata analisi stratigrafica e di facies, in particolare, ha consentito di delineare un chiaro quadro stratigrafico per tutto il settore analizzato e di definire i principali ambienti deposizionali. La sovrapposizione verticale delle associazioni di facies (offshore, offshore transition, lower shoreface, upper shoreface, foreshore, backshore, mouth bar, alluvial fan, braided plain e flood plain) testimonia la tendenza regressiva che caratterizza la successione sedimentaria. Tale tendenza àƒ¨ confermata dal passaggio circalittorale esterno/batiale-infralittorale, nei termini inferiori argillosi della successione. Tali dati mostrano una transizione dal basso verso lࢠalto da depositi marini di piattaforma (Argille di Montesecco) a depositi costieri di spiaggia (Sabbie di Serracapriola) e, infine, a depositi continentali di ambiente alluvionale (Conglomerati di Campomarino). Lo studio stratigrafico in termini sequenziali ha definito cinque sequenze deposizionali: Qm, Qm1, Qc1, Qc2 e Qc3. I depositi di offshore sono rappresentativi della sequenza Qm (Piacenziano sup. - Santerniano, intervallo cronologico attribuito in base alle analisi biostratigrafiche). Il contatto stratigrafico con la sequenza Qm1 àƒ¨ definito da una angular unconformity, riconosciuta a livello regionale, di etàƒÂ  emiliana, che suggerisce la presenza di uno hiatus deposizionale. La sequenza Qm1 (Siciliano) àƒ¨ costituita da depositi di transizione e costieri e distinta in due unitàƒÂ : una inferiore (offshore transition) e una superiore che rappresenta un corpo di spiaggia progradante. La sedimentazione continentale àƒ¨ rappresentata dalle sequenze Qc1 e Qc2 (Pleistocene inferiore - Pleistocene medio) e dalla Qc3 (Pleistocene medio - Olocene). La successione mostra forti analogie con i depositi presenti lungo il margine appenninico centro-settentrionale. I contatti stratigrafici tra le sequenze ࢠcontinentaliࢠe quelli con la sequenza Qm1 sono rappresentati da una lieve discordanza angolare. Sono state identificate quattro fasi tettoniche. La prima (Pliocene superiore) controlla la sedimentazione della sequenza Qm. La seconda fase (emiliana) determina un primo forte sollevamento e basculamento della sequenza Qm, con la formazione dei primi paesaggi dࢠerosione. La fase tettonica successiva (Pleistocene inferiore finale-Pleistocene medio), che segue una fase di relativa stasi tettonica durante la quale avviene la deposizione delle sequenze Qm1 e Qc1, determina il sollevamento ed il basculamento della successione e la formazione delle prime superfici di erosione preservate (I ordine, 370-250 m). Ne consegue la deposizione della sequenza Qc2 con la formazione delle paleosuperfici di II ordine e delle valli asimmetriche. La quarta e ultima fase tettonica (Pleistocene medio) determina il sollevamento finale di tutta la successione e lࢠattuale conformazione delle valli. In questa fase comincia la deposizione dei depositi della sequenza Qc3. I tassi di uplift stimati e validi almeno per tutto il Pleistocene medio sono compresi tra 0,1 mm/a e 0,25 mm/a.

Studio geologico-stratigrafico e geomorfologico nel settore costiero compreso tra il fiume Trigno ed il fiume Fortore

2010

Abstract

Lo studio geologico-stratigrafico e geomorfologico nel settore costiero compreso tra i fiumi Trigno e Fortore ha permesso di definire lࢠevoluzione quaternaria dellࢠAvanfossa appenninica plio-pleistocenica. In particolare, sono state definite: le caratteristiche stratigrafiche e sedimentologiche della successione sedimentaria, i rapporti tra tettonica e sedimentazione e le principali sequenze morfoevolutive del paesaggio. La dettagliata analisi stratigrafica e di facies, in particolare, ha consentito di delineare un chiaro quadro stratigrafico per tutto il settore analizzato e di definire i principali ambienti deposizionali. La sovrapposizione verticale delle associazioni di facies (offshore, offshore transition, lower shoreface, upper shoreface, foreshore, backshore, mouth bar, alluvial fan, braided plain e flood plain) testimonia la tendenza regressiva che caratterizza la successione sedimentaria. Tale tendenza àƒ¨ confermata dal passaggio circalittorale esterno/batiale-infralittorale, nei termini inferiori argillosi della successione. Tali dati mostrano una transizione dal basso verso lࢠalto da depositi marini di piattaforma (Argille di Montesecco) a depositi costieri di spiaggia (Sabbie di Serracapriola) e, infine, a depositi continentali di ambiente alluvionale (Conglomerati di Campomarino). Lo studio stratigrafico in termini sequenziali ha definito cinque sequenze deposizionali: Qm, Qm1, Qc1, Qc2 e Qc3. I depositi di offshore sono rappresentativi della sequenza Qm (Piacenziano sup. - Santerniano, intervallo cronologico attribuito in base alle analisi biostratigrafiche). Il contatto stratigrafico con la sequenza Qm1 àƒ¨ definito da una angular unconformity, riconosciuta a livello regionale, di etàƒÂ  emiliana, che suggerisce la presenza di uno hiatus deposizionale. La sequenza Qm1 (Siciliano) àƒ¨ costituita da depositi di transizione e costieri e distinta in due unitàƒÂ : una inferiore (offshore transition) e una superiore che rappresenta un corpo di spiaggia progradante. La sedimentazione continentale àƒ¨ rappresentata dalle sequenze Qc1 e Qc2 (Pleistocene inferiore - Pleistocene medio) e dalla Qc3 (Pleistocene medio - Olocene). La successione mostra forti analogie con i depositi presenti lungo il margine appenninico centro-settentrionale. I contatti stratigrafici tra le sequenze ࢠcontinentaliࢠe quelli con la sequenza Qm1 sono rappresentati da una lieve discordanza angolare. Sono state identificate quattro fasi tettoniche. La prima (Pliocene superiore) controlla la sedimentazione della sequenza Qm. La seconda fase (emiliana) determina un primo forte sollevamento e basculamento della sequenza Qm, con la formazione dei primi paesaggi dࢠerosione. La fase tettonica successiva (Pleistocene inferiore finale-Pleistocene medio), che segue una fase di relativa stasi tettonica durante la quale avviene la deposizione delle sequenze Qm1 e Qc1, determina il sollevamento ed il basculamento della successione e la formazione delle prime superfici di erosione preservate (I ordine, 370-250 m). Ne consegue la deposizione della sequenza Qc2 con la formazione delle paleosuperfici di II ordine e delle valli asimmetriche. La quarta e ultima fase tettonica (Pleistocene medio) determina il sollevamento finale di tutta la successione e lࢠattuale conformazione delle valli. In questa fase comincia la deposizione dei depositi della sequenza Qc3. I tassi di uplift stimati e validi almeno per tutto il Pleistocene medio sono compresi tra 0,1 mm/a e 0,25 mm/a.
2010
it
Analisi di facies
Avanfossa appenninica (Appennino meridionale)
Evoluzione geomorfologica
Evoluzione tettono-sedimentaria
Quaternario
Settori Disciplinari MIUR::Scienze della terra::GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Settori Disciplinari MIUR::Scienze della terra::GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/288376
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-288376