Oggetto di questo lavoro di ricerca à¨, come si evince chiaramente dal titolo, l'istituto del Project financing e i suoi rapporti con l'ordinamento giuridico italiano. Preliminarmente ਠsembrato opportuno, ai fini di una pi๠chiara ed esaustiva indagine speculativa, analizzare lo scenario istituzionale e giuridico in cui il Project Financing si colloca e di cui rappresenta uno dei pi๠validi istituti, ossia il Partenariato pubblico privato, spesso abbreviato tramite l'utilizzo dell'acronimo PPP. Quest'ultimo si configura come una delle pi๠recenti branche avanguardiste del diritto dell'economia e della governance economica. La prima definizione di Partenariato pubblico privato che rinveniamo ਠdatata 2004 ed ਠuna definizione documentale, che deriva cioਠda un documento della Commissione Europea, pi๠precisamente dal †œLibro Verde relativo ai partenariati pubblico-privati ed al diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni†� e che definisce, appunto, il PPP come una formula onnicomprensiva con cui si fa riferimento a †œforme di cooperazione tra le autorità  pubbliche e il mondo delle imprese che mirano a garantire il finanziamento, la costruzione, il rinnovamento, la gestione o la manutenzione di un'infrastruttura ovvero la fornitura di un servizio†�. Ogni operazione di Partenariato pubblico privato, comprese anche quelle di Project financing, ਠcaratterizzata da una serie di elementi che si possono cosଠsintetizzare: durata relativamente lunga dell'operazione, forte finanziamento da parte dei soggetti privati e la ripartizione dei rischi dell'operazione tra soggetto pubblico e soggetto privato. A questa definizione documentale,ormai datata e superata, ਠnecessario affiancare, o meglio sostituire, la definizione normativa che del PPP ha recentemente dato il nostro legislatore: infatti, con il D.Lgs. 11 settembre 2008, n. 152 (Terzo Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici) si sono definiti i contratti di partenariato pubblico privato. Nella definizione codicistica di contratto di Partenariato pubblico privato rientrano tutte le tipologie alternative all'appalto e finalizzate a realizzare opere pubbliche o a fornire pubblici servizi. Da ciಠsi evince come il Partenariato pubblico privato non si sostanzi in una mera operazione economica, ma sia una nuova categoria negoziale, alternativa all'appalto, per la realizzazione di opere pubbliche. Dopo questa necessaria premessa sul PPP, la dissertazione prosegue, al capitolo 3, con l'analisi dell'istituto della †œConcessione†�, che si puಠdefinire come l'istituto giuridico che costituisce, nel nostro ordinamento, una sorta di antenato del Project financing, e, al capitolo 4, che costituisce la parte centrale di questo lavoro di ricerca, con l'analisi dei diversi soggetti che fanno parte di un'operazione di PF, con i possibili schemi di PF, con il suo ambito di applicazione oggettiva, con l'analisi dei rischi di progetto e il piano di fattibilità  economico-finanziaria, con l'analisi della disciplina legislativa, che ripercorre l'evoluzione storica e normativa del PF dalla nascita dell'istituto stesso fino all'ultima novella legislativa, che ਠcostituita dal Terzo Decreto correttivo al Codice dei Contratti pubblici. Il lavoro si conclude con due capitoli finali dedicati, rispettivamente, alla natura giuridica dell'istituto del Project financing ed ad una raccolta giurisprudenziale che analizza il PF nella giurisprudenza dei TAR, del Consiglio di Stato, della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia Europea.

La finanza di progetto nell'ambito del partenariato pubblico-privato

-
2011

Abstract

Oggetto di questo lavoro di ricerca à¨, come si evince chiaramente dal titolo, l'istituto del Project financing e i suoi rapporti con l'ordinamento giuridico italiano. Preliminarmente ਠsembrato opportuno, ai fini di una pi๠chiara ed esaustiva indagine speculativa, analizzare lo scenario istituzionale e giuridico in cui il Project Financing si colloca e di cui rappresenta uno dei pi๠validi istituti, ossia il Partenariato pubblico privato, spesso abbreviato tramite l'utilizzo dell'acronimo PPP. Quest'ultimo si configura come una delle pi๠recenti branche avanguardiste del diritto dell'economia e della governance economica. La prima definizione di Partenariato pubblico privato che rinveniamo ਠdatata 2004 ed ਠuna definizione documentale, che deriva cioਠda un documento della Commissione Europea, pi๠precisamente dal †œLibro Verde relativo ai partenariati pubblico-privati ed al diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni†� e che definisce, appunto, il PPP come una formula onnicomprensiva con cui si fa riferimento a †œforme di cooperazione tra le autorità  pubbliche e il mondo delle imprese che mirano a garantire il finanziamento, la costruzione, il rinnovamento, la gestione o la manutenzione di un'infrastruttura ovvero la fornitura di un servizio†�. Ogni operazione di Partenariato pubblico privato, comprese anche quelle di Project financing, ਠcaratterizzata da una serie di elementi che si possono cosଠsintetizzare: durata relativamente lunga dell'operazione, forte finanziamento da parte dei soggetti privati e la ripartizione dei rischi dell'operazione tra soggetto pubblico e soggetto privato. A questa definizione documentale,ormai datata e superata, ਠnecessario affiancare, o meglio sostituire, la definizione normativa che del PPP ha recentemente dato il nostro legislatore: infatti, con il D.Lgs. 11 settembre 2008, n. 152 (Terzo Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici) si sono definiti i contratti di partenariato pubblico privato. Nella definizione codicistica di contratto di Partenariato pubblico privato rientrano tutte le tipologie alternative all'appalto e finalizzate a realizzare opere pubbliche o a fornire pubblici servizi. Da ciಠsi evince come il Partenariato pubblico privato non si sostanzi in una mera operazione economica, ma sia una nuova categoria negoziale, alternativa all'appalto, per la realizzazione di opere pubbliche. Dopo questa necessaria premessa sul PPP, la dissertazione prosegue, al capitolo 3, con l'analisi dell'istituto della †œConcessione†�, che si puಠdefinire come l'istituto giuridico che costituisce, nel nostro ordinamento, una sorta di antenato del Project financing, e, al capitolo 4, che costituisce la parte centrale di questo lavoro di ricerca, con l'analisi dei diversi soggetti che fanno parte di un'operazione di PF, con i possibili schemi di PF, con il suo ambito di applicazione oggettiva, con l'analisi dei rischi di progetto e il piano di fattibilità  economico-finanziaria, con l'analisi della disciplina legislativa, che ripercorre l'evoluzione storica e normativa del PF dalla nascita dell'istituto stesso fino all'ultima novella legislativa, che ਠcostituita dal Terzo Decreto correttivo al Codice dei Contratti pubblici. Il lavoro si conclude con due capitoli finali dedicati, rispettivamente, alla natura giuridica dell'istituto del Project financing ed ad una raccolta giurisprudenziale che analizza il PF nella giurisprudenza dei TAR, del Consiglio di Stato, della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia Europea.
2011
it
Contratti della P.A.
Finanza di progetto
Pubblica Amministrazione
Settori Disciplinari MIUR::Scienze giuridiche::DIRITTO AMMINISTRATIVO
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/288700
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-288700