L'impresa sociale viene considerata comunemente dalla letteratura come un'organizzazione multistakeholder, con governance partecipata. In particolare, le realtà cooperative sono caratterizzate da un modello di partecipazione democratica e da una dimensione mutualistica e solidaristica. Obiettivo del presente lavoro ਠproporre spunti di riflessione in merito ai meccanismi di governo delle imprese sociali, e di analizzare gli aspetti relativi all'attività di coinvolgimento degli stakeholder, attraverso lo studio della governance e degli strumenti di accountability, analizzando il caso studio delle MAG (Mutue AutoGestione). Le MAG sono cooperative operanti nella finanza etica, che attraverso la raccolta di capitale sociale, erogano prestiti a persone fisiche e a realtà collettive, che pongono al centro la qualità della vita dell'uomo, dell'ambiente e non il profitto fine a se stesso. In sintesi, le MAG svolgono attività d'intermediazione finanziaria richiedendo garanzie fiduciarie e non patrimoniali, garantendo trasparenza nella determinazione dei tassi di interesse applicati e nella gestione della struttura e nelle decisioni relative alla concessione dei finanziamenti, svolgendo attività di interesse generale per la comunità , fondandosi sui principi di solidarietà e basandosi sulla relazione con le persone e sulla fiducia.
L'impresa sociale multistakeholder: governance e accountability. Il caso studio delle MAG.
-
2012
Abstract
L'impresa sociale viene considerata comunemente dalla letteratura come un'organizzazione multistakeholder, con governance partecipata. In particolare, le realtà cooperative sono caratterizzate da un modello di partecipazione democratica e da una dimensione mutualistica e solidaristica. Obiettivo del presente lavoro ਠproporre spunti di riflessione in merito ai meccanismi di governo delle imprese sociali, e di analizzare gli aspetti relativi all'attività di coinvolgimento degli stakeholder, attraverso lo studio della governance e degli strumenti di accountability, analizzando il caso studio delle MAG (Mutue AutoGestione). Le MAG sono cooperative operanti nella finanza etica, che attraverso la raccolta di capitale sociale, erogano prestiti a persone fisiche e a realtà collettive, che pongono al centro la qualità della vita dell'uomo, dell'ambiente e non il profitto fine a se stesso. In sintesi, le MAG svolgono attività d'intermediazione finanziaria richiedendo garanzie fiduciarie e non patrimoniali, garantendo trasparenza nella determinazione dei tassi di interesse applicati e nella gestione della struttura e nelle decisioni relative alla concessione dei finanziamenti, svolgendo attività di interesse generale per la comunità , fondandosi sui principi di solidarietà e basandosi sulla relazione con le persone e sulla fiducia.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/289092
URN:NBN:IT:UNIPR-289092