La presente costituisce la documentazione riguardante l'analisi e lo studio della progettazione acustica di uno spazio costituente il nuovo complesso denominato †œSTU Pasubio†� in corso di costruzione nella zona sud nell'ambito di via Pasubio della città di Parma. Si tratta della costruzione ex novo di comparti e edifici di diversa fruizione. ll complesso ideato dall'archiettetto catalano Oriol Capdevila dello studio dello studio MBM Arquitectes di Barcellona, contempla la pianificazione ed esecuzione acustiche dello studio Genesis di Paolo Galaverna di Parma. Oggetto della presente trattazione ਠl'analisi e il progetto acustico dell'area in esame eseguiti in collaborazione con detto studio. Nello specifico l'analisi acustica tratta di una nuova progettazione dell'edificio ex CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione), soggetto a risanamento conservativo, nonchà© ad un adeguamento funzionale per trasformarlo nella †œCasa della cultura†� del Comune di Parma. In particolare oggetto del presente studio saranno gli edifici adibiti a spettacolo qui ospitati, per i quali sarà proposto un assetto ad acustica variabile.L'analisi effettuata riporterà i risultati e le conclusioni, proponendo migliorie e sviluppi futuri.
Studio e analisi acustiche di uno spazio polivalente
-
2012
Abstract
La presente costituisce la documentazione riguardante l'analisi e lo studio della progettazione acustica di uno spazio costituente il nuovo complesso denominato †œSTU Pasubio†� in corso di costruzione nella zona sud nell'ambito di via Pasubio della città di Parma. Si tratta della costruzione ex novo di comparti e edifici di diversa fruizione. ll complesso ideato dall'archiettetto catalano Oriol Capdevila dello studio dello studio MBM Arquitectes di Barcellona, contempla la pianificazione ed esecuzione acustiche dello studio Genesis di Paolo Galaverna di Parma. Oggetto della presente trattazione ਠl'analisi e il progetto acustico dell'area in esame eseguiti in collaborazione con detto studio. Nello specifico l'analisi acustica tratta di una nuova progettazione dell'edificio ex CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione), soggetto a risanamento conservativo, nonchà© ad un adeguamento funzionale per trasformarlo nella †œCasa della cultura†� del Comune di Parma. In particolare oggetto del presente studio saranno gli edifici adibiti a spettacolo qui ospitati, per i quali sarà proposto un assetto ad acustica variabile.L'analisi effettuata riporterà i risultati e le conclusioni, proponendo migliorie e sviluppi futuri.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/289095
URN:NBN:IT:UNIPR-289095