I polipi endometriali sono dei disordini ginecologici comuni la cui prevalenza ਠriportata essere tra il 7.8% e il 34.9%, a seconda della popolazione in studio. Pur non comunemente, su un polipo endometriale si possono riscontrare sia aree di atipia che di cancro endometriale con percentuali che variano dallo 0% al 12,9% . La presenza di sintomi, come un sanguinamento uterino anormale (AUB), e l'utilizzo di tamoxifene aumentano la possibilità  di tale evenienza. Con questo studio ci siamo posti l'obiettivo di identificare il riscontro di patologia maligna nelle pazienti in postmenopausa e asintomatiche, quando viene riscontrato un polipo endometriale, in modo da fornire dati utili ad identificare un eventuale trattamento personalizzato. Sono state valutate 123 pazienti in postmenopausa con diagnosi istologica di polipo endometriale dopo escissione isteroscopica. La diagnosi di polipo endometriale ਠstata isteroscopica in tutti i casi. Sono stati presi in considerazione possibili dati confondenti anamnestici e strumentali. Sono state identificati 9 casi di iperplasia (7.3%), tutti senza atipia. Si ਠriscontrato solo 1 caso di adenocarcinoma (0.8%). Donne asintomatiche in postmenopausa con polipi endometriali sembrano rappresentare gruppi a rischio intermedio per patologia maligna endometriale. Il management in questo gruppo di pazienti non dovrebbe prescindere da un adeguato counceling sull'effettivo rischio di un possibile riscontro di malignità  e sulle eventuali procedure chirurgiche proposte.

Polipi endometriali e lesioni pretumorali e tumorali dell'endometrio: studio prospettico su una popolazione selezionata

-
2012

Abstract

I polipi endometriali sono dei disordini ginecologici comuni la cui prevalenza ਠriportata essere tra il 7.8% e il 34.9%, a seconda della popolazione in studio. Pur non comunemente, su un polipo endometriale si possono riscontrare sia aree di atipia che di cancro endometriale con percentuali che variano dallo 0% al 12,9% . La presenza di sintomi, come un sanguinamento uterino anormale (AUB), e l'utilizzo di tamoxifene aumentano la possibilità  di tale evenienza. Con questo studio ci siamo posti l'obiettivo di identificare il riscontro di patologia maligna nelle pazienti in postmenopausa e asintomatiche, quando viene riscontrato un polipo endometriale, in modo da fornire dati utili ad identificare un eventuale trattamento personalizzato. Sono state valutate 123 pazienti in postmenopausa con diagnosi istologica di polipo endometriale dopo escissione isteroscopica. La diagnosi di polipo endometriale ਠstata isteroscopica in tutti i casi. Sono stati presi in considerazione possibili dati confondenti anamnestici e strumentali. Sono state identificati 9 casi di iperplasia (7.3%), tutti senza atipia. Si ਠriscontrato solo 1 caso di adenocarcinoma (0.8%). Donne asintomatiche in postmenopausa con polipi endometriali sembrano rappresentare gruppi a rischio intermedio per patologia maligna endometriale. Il management in questo gruppo di pazienti non dovrebbe prescindere da un adeguato counceling sull'effettivo rischio di un possibile riscontro di malignità  e sulle eventuali procedure chirurgiche proposte.
2012
Italiano
atypia
cancer
endometrium
hyperplasia
polyp
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/289100
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-289100