INTRODUZIONE: La maspina ਠuna proteina appartenente alla famiglia delle serpine, la cui espressione ਠalterata nei tumori di vari organi e tessuti. Anche nel carcinoma endometriale ਠpresente la maspina, ma non ਠchiaro se esista una relazione tra la sua presenza, concentrazione e localizzazione intracellulare e l'aggressività  tumorale. Scopo di questo studio ਠstato quello di analizzare l'espressione della maspina nell'adenocarcinoma endometriale, e valutare se tale proteina possa essere utile come indicatore di aggressività  tumorale, correlandone l'espressione con un marcatore di proliferazione cellulare (KI-67) e con la p53 MATERIALI E METODI: L'espressione della maspina, della p53 e del KI-67 ਠstata valutata mediante tecnica immunoistochimica su preparati istologici relativi a 107 casi di adenocarcinoma endometriale, a 76 casi con evidenza istologica di iperplasia endometriale tipica o atipica e 24 casi di endometrio normale. L'espressione delle tre proteine ਠstata correlata tra i diversi gruppi, e, nei casi di adenocarcinoma endometriale, con il grado di differenziazione istologica e con lo stadio FIGO 2009. RISULTATI: Non ਠstata osservata espressione della maspina nel tessuto endometriale normale e in percentuale molto bassa (14.3%) nei casi di iperplasia endometriale tipica. Molti casi di iperplasia endometriale atipica e di adenocarcinoma endometriale, invece, sono risultati positivi (rispettivamente il 45% e il 48.6%), ma non si sono evidenziate correlazioni significative tra l'espressione della maspina e il grado di differenziazione istologico o lo stadio tumorale. Tutti i 9 (17.3%) casi in cui ਠstata osservata l'espressione della maspina a livello nucleare appartenevano all'adenocarcinoma endometriale in stadio IA. Nei casi che esprimevano maspina, non sono emerse associazioni significative tra la percentuale di espressione della maspina e la p53 o la KI-67. CONCLUSIONI: Da questo studio emerge che l'espressione della maspina nelle cellule endometriali correla con l'iperplasia atipica e con l'adenocarcinoma endometriale, e puಠquindi giocare un ruolo nella trasformazione neoplastica dell'endometrio. La maspina ਠespressa in maniera significativamente pi๠elevata nell'iperplasia endometriale atipica rispetto a quella tipica, e questo potrebbe rivelarsi un utile ausilio in presenza di quadri anatomo-patologici di dubbia interpretazione. E' stato confermato inoltre che l'espressione di maspina a livello nucleare correla con bassi stadi di malattia, potendo quindi avere un ruolo nella valutazione della prognosi delle pazienti.

Espressione, localizzazione e correlazione clinico-patologica della maspina (mammary serine protease inhibitor) nel carcinoma endometriale

-
2012

Abstract

INTRODUZIONE: La maspina ਠuna proteina appartenente alla famiglia delle serpine, la cui espressione ਠalterata nei tumori di vari organi e tessuti. Anche nel carcinoma endometriale ਠpresente la maspina, ma non ਠchiaro se esista una relazione tra la sua presenza, concentrazione e localizzazione intracellulare e l'aggressività  tumorale. Scopo di questo studio ਠstato quello di analizzare l'espressione della maspina nell'adenocarcinoma endometriale, e valutare se tale proteina possa essere utile come indicatore di aggressività  tumorale, correlandone l'espressione con un marcatore di proliferazione cellulare (KI-67) e con la p53 MATERIALI E METODI: L'espressione della maspina, della p53 e del KI-67 ਠstata valutata mediante tecnica immunoistochimica su preparati istologici relativi a 107 casi di adenocarcinoma endometriale, a 76 casi con evidenza istologica di iperplasia endometriale tipica o atipica e 24 casi di endometrio normale. L'espressione delle tre proteine ਠstata correlata tra i diversi gruppi, e, nei casi di adenocarcinoma endometriale, con il grado di differenziazione istologica e con lo stadio FIGO 2009. RISULTATI: Non ਠstata osservata espressione della maspina nel tessuto endometriale normale e in percentuale molto bassa (14.3%) nei casi di iperplasia endometriale tipica. Molti casi di iperplasia endometriale atipica e di adenocarcinoma endometriale, invece, sono risultati positivi (rispettivamente il 45% e il 48.6%), ma non si sono evidenziate correlazioni significative tra l'espressione della maspina e il grado di differenziazione istologico o lo stadio tumorale. Tutti i 9 (17.3%) casi in cui ਠstata osservata l'espressione della maspina a livello nucleare appartenevano all'adenocarcinoma endometriale in stadio IA. Nei casi che esprimevano maspina, non sono emerse associazioni significative tra la percentuale di espressione della maspina e la p53 o la KI-67. CONCLUSIONI: Da questo studio emerge che l'espressione della maspina nelle cellule endometriali correla con l'iperplasia atipica e con l'adenocarcinoma endometriale, e puಠquindi giocare un ruolo nella trasformazione neoplastica dell'endometrio. La maspina ਠespressa in maniera significativamente pi๠elevata nell'iperplasia endometriale atipica rispetto a quella tipica, e questo potrebbe rivelarsi un utile ausilio in presenza di quadri anatomo-patologici di dubbia interpretazione. E' stato confermato inoltre che l'espressione di maspina a livello nucleare correla con bassi stadi di malattia, potendo quindi avere un ruolo nella valutazione della prognosi delle pazienti.
2012
Italiano
endometrial cancer
maspin
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/289101
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-289101