Introduzione Una proporzione non trascurabile di pazienti con sindrome coronarica acuta, pari a circa il 9-31% delle donne e al 4-14% degli uomini, presenta coronarie prive di stenosi significative all'esame coronarografico. Questi pazienti rappresentano una sfida dal punto di vista diagnostico e terapeutico. La Tomografia Computerizzata (TC) multistrato del cuore permette lo studio non invasivo delle coronarie e dell'aterosclerosi parietale presente a questo livello, sia che essa sia stenosante che non stenosante. Con la TC ਠpossibile quantificare l'estensione della placca aterosclerotica e valutarne la morfologia e la composizione sulla base dei valori di attenuazione. Scopo del presente studio ਠstato quello di valutare attraverso la TC 64-strati la presenza e le caratteristiche morfologiche dell'aterosclerosi coronarica in pazienti con infarto miocardico acuto (confermato dalla presenza di enhancement tardivo di gadolinio alla Risonanza Magnetica Cardiaca) in assenza di stenosi significative alla coronarografia. Materiali e Metodi La popolazione dello studio ਠconsistita di 31 pazienti con diagnosi di infarto miocardico e coronarie indenni o esenti da stenosi significative alla coronarografia ed evidenza di enhancement tardivo di gadolinio diagnostico per infarto miocardico alla Risonanza Magnetica Cardiaca. Tutti pazienti sono stati sottoposti TC 64-strati. Risultati La TC coronarica ha consentito di identificare 56 placche aterosclerotiche in 26 pazienti (mentre alla coronarografia ne sono state visualizzate 26). Le placche aterosclerotiche localizzate in rami coronarici tributari ai segmenti interessati dall'area infartuale sono state 36: di queste 15 erano non-calcifiche, 11 erano miste e 10 erano calcifiche. Le placche aterosclerotiche localizzate in rami coronarici non correlati all'area infartuale sono state 20: di queste 15 erano calcifiche, 3 erano miste e 2 erano non calcifiche. L'area media della placca era significativamente maggiore per le placche aterosclerotiche situati nei rami coronarici correlati dell'area infartuale rispetto a quelle riscontrate in rami coronarici non correlati all'area infartuale (6.9±6.6 mm2 versus 3.1±1.7 mm2, p=0.015) ed allo stesso modo anche la percentuale media di stenosi del lume vasale determinata dalla placca aterosclerotica stessa (36.1%±15 versus 25.5%±12, p=0.011). Placche aterosclerotiche con rimodellamento positivo erano pi๠frequenti nei rami coronarici correlati all'area infartuale (23/36, 63.8%) rispetto ai rami coronarici non correlati all'area infartuale (11/20, 55%) ma l'indice medio di rimodellamento non era significativamente diverso (1.32±0.45 versus 1.17±0.29, p=0.20) nei due casi. Conclusioni Nei pazienti con infarto miocardico e coronarie angiograficamente esenti da stenosi significative la TC 64-strati consente di identificare la presenza di placche aterosclerotiche non visualizzate alla coronarografia; la distribuzione delle placche in base alle caratteristiche densitometriche ਠdiversa nei rami coronarici correlati all'infarto rispetto ai rami coronarici non correlati all'infarto. Tali informazioni possono rivelarsi utili per la definizione diagnostica e la successiva strategia terapeutica.

Infarto miocardico in pazienti senza stenosi coronariche significative: identificazione della placca aterosclerotica colpevole attraverso la tomografia computerizzata multistrato e la risonanza magnetica nucleare

-
2012

Abstract

Introduzione Una proporzione non trascurabile di pazienti con sindrome coronarica acuta, pari a circa il 9-31% delle donne e al 4-14% degli uomini, presenta coronarie prive di stenosi significative all'esame coronarografico. Questi pazienti rappresentano una sfida dal punto di vista diagnostico e terapeutico. La Tomografia Computerizzata (TC) multistrato del cuore permette lo studio non invasivo delle coronarie e dell'aterosclerosi parietale presente a questo livello, sia che essa sia stenosante che non stenosante. Con la TC ਠpossibile quantificare l'estensione della placca aterosclerotica e valutarne la morfologia e la composizione sulla base dei valori di attenuazione. Scopo del presente studio ਠstato quello di valutare attraverso la TC 64-strati la presenza e le caratteristiche morfologiche dell'aterosclerosi coronarica in pazienti con infarto miocardico acuto (confermato dalla presenza di enhancement tardivo di gadolinio alla Risonanza Magnetica Cardiaca) in assenza di stenosi significative alla coronarografia. Materiali e Metodi La popolazione dello studio ਠconsistita di 31 pazienti con diagnosi di infarto miocardico e coronarie indenni o esenti da stenosi significative alla coronarografia ed evidenza di enhancement tardivo di gadolinio diagnostico per infarto miocardico alla Risonanza Magnetica Cardiaca. Tutti pazienti sono stati sottoposti TC 64-strati. Risultati La TC coronarica ha consentito di identificare 56 placche aterosclerotiche in 26 pazienti (mentre alla coronarografia ne sono state visualizzate 26). Le placche aterosclerotiche localizzate in rami coronarici tributari ai segmenti interessati dall'area infartuale sono state 36: di queste 15 erano non-calcifiche, 11 erano miste e 10 erano calcifiche. Le placche aterosclerotiche localizzate in rami coronarici non correlati all'area infartuale sono state 20: di queste 15 erano calcifiche, 3 erano miste e 2 erano non calcifiche. L'area media della placca era significativamente maggiore per le placche aterosclerotiche situati nei rami coronarici correlati dell'area infartuale rispetto a quelle riscontrate in rami coronarici non correlati all'area infartuale (6.9±6.6 mm2 versus 3.1±1.7 mm2, p=0.015) ed allo stesso modo anche la percentuale media di stenosi del lume vasale determinata dalla placca aterosclerotica stessa (36.1%±15 versus 25.5%±12, p=0.011). Placche aterosclerotiche con rimodellamento positivo erano pi๠frequenti nei rami coronarici correlati all'area infartuale (23/36, 63.8%) rispetto ai rami coronarici non correlati all'area infartuale (11/20, 55%) ma l'indice medio di rimodellamento non era significativamente diverso (1.32±0.45 versus 1.17±0.29, p=0.20) nei due casi. Conclusioni Nei pazienti con infarto miocardico e coronarie angiograficamente esenti da stenosi significative la TC 64-strati consente di identificare la presenza di placche aterosclerotiche non visualizzate alla coronarografia; la distribuzione delle placche in base alle caratteristiche densitometriche ਠdiversa nei rami coronarici correlati all'infarto rispetto ai rami coronarici non correlati all'infarto. Tali informazioni possono rivelarsi utili per la definizione diagnostica e la successiva strategia terapeutica.
2012
Italiano
atherosclerotic plaque
computed tomography
magnetic resonance
myocardial infarction
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/289102
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-289102