I cambiamenti intercorsi negli ultimi decenni nei mercati finanziari e reali, successivi all'ampliamento dell'attività economica su scala globale, hanno indotto studiosi ed organismi pubblici e privati ad una riconsiderazione del rapporto dialettico tra le aziende e l'ambiente nel quale esse operano, con particolare riguardo per i portatori di interessi istituzionali. Il comprovato legame intercorrente tra crescita dei mercati finanziari, efficienza delle imprese e tutela dei soggetti, ha posto in evidenza la necessità di garantire adeguati presidi a questi ultimi in vista di pi๠ampi obiettivi di crescita economica. In quest'accezione, una funzione centrale ਠsvolta dalla comunicazione economico-finanziaria, quale strumento di garanzia della trasparenza societaria. Il presente lavoro intende indagare, attraverso l'esame di domanda ed offerta di informativa, il grado di efficacia della disclosure in relazione agli obiettivi suddetti e il ruolo riconosciutole in ambito internazionale. A tal fine ਠcondotto un esame in merito agli orientamenti adottati in tale materia dall'Unione Europea, nonchà© al grado di influenza che gli stessi esercitano sull'attività di recepimento delle direttive comunitarie da parte del Legislatore italiano.
Tutela degli interessi istituzionali e comunicazione economico-finanziaria. Orientamenti dottrinali e istanze operative alla luce del processo di armonizzazione dell'Unione Europea
-
2008
Abstract
I cambiamenti intercorsi negli ultimi decenni nei mercati finanziari e reali, successivi all'ampliamento dell'attività economica su scala globale, hanno indotto studiosi ed organismi pubblici e privati ad una riconsiderazione del rapporto dialettico tra le aziende e l'ambiente nel quale esse operano, con particolare riguardo per i portatori di interessi istituzionali. Il comprovato legame intercorrente tra crescita dei mercati finanziari, efficienza delle imprese e tutela dei soggetti, ha posto in evidenza la necessità di garantire adeguati presidi a questi ultimi in vista di pi๠ampi obiettivi di crescita economica. In quest'accezione, una funzione centrale ਠsvolta dalla comunicazione economico-finanziaria, quale strumento di garanzia della trasparenza societaria. Il presente lavoro intende indagare, attraverso l'esame di domanda ed offerta di informativa, il grado di efficacia della disclosure in relazione agli obiettivi suddetti e il ruolo riconosciutole in ambito internazionale. A tal fine ਠcondotto un esame in merito agli orientamenti adottati in tale materia dall'Unione Europea, nonchà© al grado di influenza che gli stessi esercitano sull'attività di recepimento delle direttive comunitarie da parte del Legislatore italiano.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/289110
URN:NBN:IT:UNIPR-289110