Nel presente studio sono stati dosati 24 elementi metallici e 7 IPA nel tessuto polmonare indenne e neoplastico conservato in formalina di 84 soggetti e sul tessuto polmonare indenne e neoplastico congelato subito dopo il prelievo di altri 47 soggetti; la stessa indagine ਠstata condotta su una casistica di controllo (16). La meta-analisi della letteratura corrente (1980 -2007) ਠstata condotta su 58 studi inerenti al dosaggio degli elementi metallici nel tessuto polmonare e su 5 studi sul dosaggio di IPA. I dati suggeriscono che non ਠpresente un accumulo di elementi cancerogeni nel tessuto polmonare dei soggetti affetti da tumore, si osservano infatti comportamenti diversi e opposti sia fra gli elementi metallici che fra gli idrocarburi policiclici aromatici che non consentono di trarre indicazioni conclusive relativamente al ruolo causale di tali composti nella genesi della patologia. Dalla metanalisi emerge che fattori come solubilità  dei composti, instabilità  molecolari, meccanismi di clearance muco-ciliare, ventilazione polmonare giocano sicuramente un ruolo importante nella distribuzione ed eliminazione dei composti dai tessuti. Si puಠinoltre affermare che nel tentativo di determinare valori di riferimento o concentrazioni basali o di accumulo di elementi in campioni tissutali ਠnecessario stabilire e valutare la modalità  di conservazione.

Elementi metallici e composti organici aromatici nel tessuto polmonare sano e neoplastico

-
2008

Abstract

Nel presente studio sono stati dosati 24 elementi metallici e 7 IPA nel tessuto polmonare indenne e neoplastico conservato in formalina di 84 soggetti e sul tessuto polmonare indenne e neoplastico congelato subito dopo il prelievo di altri 47 soggetti; la stessa indagine ਠstata condotta su una casistica di controllo (16). La meta-analisi della letteratura corrente (1980 -2007) ਠstata condotta su 58 studi inerenti al dosaggio degli elementi metallici nel tessuto polmonare e su 5 studi sul dosaggio di IPA. I dati suggeriscono che non ਠpresente un accumulo di elementi cancerogeni nel tessuto polmonare dei soggetti affetti da tumore, si osservano infatti comportamenti diversi e opposti sia fra gli elementi metallici che fra gli idrocarburi policiclici aromatici che non consentono di trarre indicazioni conclusive relativamente al ruolo causale di tali composti nella genesi della patologia. Dalla metanalisi emerge che fattori come solubilità  dei composti, instabilità  molecolari, meccanismi di clearance muco-ciliare, ventilazione polmonare giocano sicuramente un ruolo importante nella distribuzione ed eliminazione dei composti dai tessuti. Si puಠinoltre affermare che nel tentativo di determinare valori di riferimento o concentrazioni basali o di accumulo di elementi in campioni tissutali ਠnecessario stabilire e valutare la modalità  di conservazione.
2008
Italiano
Conservation
Lung cancer
Meta-analisys
Metalllic elements
PAH
Tissue
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/289112
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-289112