La celiachia ਠuna malattia autoimmune caratterizzata da flogosi, atrofia dei villi ed iperplasia delle cripte della mucosa dell'intestino tenue. La lesione mucosale si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti dopo l'ingestione di alimenti contenenti glutine. Studi di popolazione hanno dimostrato come fino allo 0.5% della popolazione adulta ne sia affetta nel mondo Occidentale. I pazienti possono essere totalmente asintomatici o presentare anemia sideropenica, malassorbimento, calo ponderale, deficit nutrizionali isolati, disordini di tipo endocrino. La diagnosi precoce ਠfondamentale per potere intraprendere una dieta priva di glutine, in grado di prevenire le complicanze pi๠severe della malattia, quali l'osteoporosi ed il linfoma intestinale. La malattia ਠspesso associata ad alcune patologie autoimmuni quali diabete mellito insulino-dipendente, tiroiditi autoimmuni, morbo di Addison, alopecia, ipofisite linfocitica. Numerosi studi hanno documentato una certa prevalenza di deficit di GH in pazienti pediatrici affetti da celiachia, nonostante una documentata aderenza alla dieta glutine-priva. In alcuni casi il quadro ਠstato spiegato con la presenza di anticorpi anti ipofisi (APA) responsabili di un danno autoimmune dell'ipofisi con perdita della funzionalità della parte anteriore. Lo scopo della tesi ਠstato quello di valutare la prevalenza di deficit di GH in una coorte di pazienti adulti celiaci all'esordio.
Valutazione della funzione dell'adenoipofisi in adulti celiaci
-
2008
Abstract
La celiachia ਠuna malattia autoimmune caratterizzata da flogosi, atrofia dei villi ed iperplasia delle cripte della mucosa dell'intestino tenue. La lesione mucosale si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti dopo l'ingestione di alimenti contenenti glutine. Studi di popolazione hanno dimostrato come fino allo 0.5% della popolazione adulta ne sia affetta nel mondo Occidentale. I pazienti possono essere totalmente asintomatici o presentare anemia sideropenica, malassorbimento, calo ponderale, deficit nutrizionali isolati, disordini di tipo endocrino. La diagnosi precoce ਠfondamentale per potere intraprendere una dieta priva di glutine, in grado di prevenire le complicanze pi๠severe della malattia, quali l'osteoporosi ed il linfoma intestinale. La malattia ਠspesso associata ad alcune patologie autoimmuni quali diabete mellito insulino-dipendente, tiroiditi autoimmuni, morbo di Addison, alopecia, ipofisite linfocitica. Numerosi studi hanno documentato una certa prevalenza di deficit di GH in pazienti pediatrici affetti da celiachia, nonostante una documentata aderenza alla dieta glutine-priva. In alcuni casi il quadro ਠstato spiegato con la presenza di anticorpi anti ipofisi (APA) responsabili di un danno autoimmune dell'ipofisi con perdita della funzionalità della parte anteriore. Lo scopo della tesi ਠstato quello di valutare la prevalenza di deficit di GH in una coorte di pazienti adulti celiaci all'esordio.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/289119
URN:NBN:IT:UNIPR-289119