In questo lavoro di tesi ਠstato messo a punto un processo basato sulla tecnica PGSS che prevedeva l'utilizzo di CO2 supercritica senza l'uso di solventi organici per la produzione di microparticelle di PEG 1500 o PEG 4000 contenenti diazepam destinate alla somministrazione transmucosale. Sono stati preliminarmente studiati gli equilibri di fase, polimero/CO2, farmaco/CO2 e farmaco/polimero/CO2 Microparticelle di polimero cariche di diazepam sono state prodotte con una buona resa. Tali particelle sono state analizzate per le proprietà  chimico-fisiche e la dissoluzione in vitro. Il diazepam ਠstato quantificato tramite HPLC; la dimensione e la morfologia sono state analizzate con la diffrazione a luce laser e il microscopio elettronico a scansione, rispettivamente. Inoltre, sono state condotte analisi tramite la diffrazione a raggi-X, per verificare la cristallinità  delle particelle ottenute. Sono stati condotti anche studi di deposizione nasale e polmonare. I test di dissoluzione sono stati eseguiti con un apparecchio a flusso continuo descritto in USP 30. Le particelle di PEG 4000 presentavano dimensioni ridotte, elevata porosità , miglior deposizione polmonare e velocità  di dissoluzione del diazepam significativamente pi๠alta rispetto al farmaco tal quale.

Sistemi particellari farmaco/eccipiente a base di polimeri idrofili ottenuti con CO2 in fase supercritica

-
2008

Abstract

In questo lavoro di tesi ਠstato messo a punto un processo basato sulla tecnica PGSS che prevedeva l'utilizzo di CO2 supercritica senza l'uso di solventi organici per la produzione di microparticelle di PEG 1500 o PEG 4000 contenenti diazepam destinate alla somministrazione transmucosale. Sono stati preliminarmente studiati gli equilibri di fase, polimero/CO2, farmaco/CO2 e farmaco/polimero/CO2 Microparticelle di polimero cariche di diazepam sono state prodotte con una buona resa. Tali particelle sono state analizzate per le proprietà  chimico-fisiche e la dissoluzione in vitro. Il diazepam ਠstato quantificato tramite HPLC; la dimensione e la morfologia sono state analizzate con la diffrazione a luce laser e il microscopio elettronico a scansione, rispettivamente. Inoltre, sono state condotte analisi tramite la diffrazione a raggi-X, per verificare la cristallinità  delle particelle ottenute. Sono stati condotti anche studi di deposizione nasale e polmonare. I test di dissoluzione sono stati eseguiti con un apparecchio a flusso continuo descritto in USP 30. Le particelle di PEG 4000 presentavano dimensioni ridotte, elevata porosità , miglior deposizione polmonare e velocità  di dissoluzione del diazepam significativamente pi๠alta rispetto al farmaco tal quale.
2008
Inglese
Diazepam
Drug dissolution enhancement
Microparticles
PEG
Phase equilibria
Pulmonary deposition
Supercritical fluids
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/289121
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-289121