L'occasione di un nuovo rapporto tra patrimonio culturale e ITC consiste, per l'urbanistica, nella digitalizzazione delle fonti archivistiche della pianificazione storica e nella loro evoluzione in archivi digitali. Tale operazione ਠopportuna sia per incrementare raccolte esistenti, sia per rispondere ad emergenti scenari di intervento sui quartieri del Moderno nei quali un rilevante ruolo puಠessere giocato da un quadro conoscitivo permanente, nell'orientare pratiche di 'rigenerazione conservativa'.
Conoscere Conservare Rigenerare. Un archivio urbanistico per il PEEP di Parma.
-
2014
Abstract
L'occasione di un nuovo rapporto tra patrimonio culturale e ITC consiste, per l'urbanistica, nella digitalizzazione delle fonti archivistiche della pianificazione storica e nella loro evoluzione in archivi digitali. Tale operazione ਠopportuna sia per incrementare raccolte esistenti, sia per rispondere ad emergenti scenari di intervento sui quartieri del Moderno nei quali un rilevante ruolo puಠessere giocato da un quadro conoscitivo permanente, nell'orientare pratiche di 'rigenerazione conservativa'.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/289168
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPR-289168