La ricerca di nuove strategie per la rigenerazione ossea rappresenta un focus di interesse centrale per migliorare la gestione di casi clinici complessi nell'ambito della chirurgia orale e maxillo-facciale. Uno degli approcci pi๠utilizzati in tale contesto si basa sull'utilizzo di molecole con proprietà  osteoinduttive e molte sostanze sono state fino ad oggi sperimentate. E' noto in letteratura che gli androgeni svolgono un ruolo chiave nella regolazione della morfogenesi ossea e nel mantenimento della sua omeostasi durante il corso della vita. Questo lavoro di tesi nasce dall'ipotesi che la somministrazione locale di tali ormoni, eventualmente combinata a materiali da innesto, possa favorire la guarigione di difetti ossei. Stando a questa premessa, sono stati valutati gli effetti dello steroide sintetico Stanozololo sulla rigenerazione ossea in diversi settings sperimentali. La tesi ਠstrutturata secondo un percorso che segue le fasi della ricerca, attraverso sperimentazioni in vitro e in vivo; ogni capitolo puಠessere approcciato come uno studio a sà© stante, corrispondente ad una determinata tappa dell'iter sperimentale. Sulla base di questi intenti, viene fornito inizialmente un quadro d'insieme circa gli effetti degli androgeni sull'osso. A seguire, ਠpresentata una sperimentazione in vitro nella linea cellulare SaOS-2. Infine, ਠproposta un'innovativa metodologia di analisi per lo studio della rigenerazione ossea nel modello di ratto, ove viene testata la somministrazione locale di Stanozololo combinato a materiale da innesto.

Efficacy of Stanozolol on bone regeneration: in vitro and in vivo study

-
2016

Abstract

La ricerca di nuove strategie per la rigenerazione ossea rappresenta un focus di interesse centrale per migliorare la gestione di casi clinici complessi nell'ambito della chirurgia orale e maxillo-facciale. Uno degli approcci pi๠utilizzati in tale contesto si basa sull'utilizzo di molecole con proprietà  osteoinduttive e molte sostanze sono state fino ad oggi sperimentate. E' noto in letteratura che gli androgeni svolgono un ruolo chiave nella regolazione della morfogenesi ossea e nel mantenimento della sua omeostasi durante il corso della vita. Questo lavoro di tesi nasce dall'ipotesi che la somministrazione locale di tali ormoni, eventualmente combinata a materiali da innesto, possa favorire la guarigione di difetti ossei. Stando a questa premessa, sono stati valutati gli effetti dello steroide sintetico Stanozololo sulla rigenerazione ossea in diversi settings sperimentali. La tesi ਠstrutturata secondo un percorso che segue le fasi della ricerca, attraverso sperimentazioni in vitro e in vivo; ogni capitolo puಠessere approcciato come uno studio a sà© stante, corrispondente ad una determinata tappa dell'iter sperimentale. Sulla base di questi intenti, viene fornito inizialmente un quadro d'insieme circa gli effetti degli androgeni sull'osso. A seguire, ਠpresentata una sperimentazione in vitro nella linea cellulare SaOS-2. Infine, ਠproposta un'innovativa metodologia di analisi per lo studio della rigenerazione ossea nel modello di ratto, ove viene testata la somministrazione locale di Stanozololo combinato a materiale da innesto.
2016
Inglese
Anabolic steroids
Androgens
Bone
Bone grafting
Bone morphometry
Bone regeneration
Cell differentiation
Critical-size defect
Osteogenesis
Rat
SaOS-2
Stanozolol
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/289183
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-289183