L'obiettivo di questo progetto ਠstato quello di indagare alcuni aspetti del funzionamento attentivo all'interno di un contesto sperimentale che rendesse conto della complessità  dell'ambiente al di fuori del laboratorio. A tal fine sono stati condotti dieci esperimenti suddivisibili in due fasi. La prima fase ha preso in considerazione i meccanismi alla base del cosiddetto effetto Simon sociale, attraverso un paradigma comune che considerasse sia delle caratteristiche di basso livello del compito sia alcuni fattori sociali. La seconda fase, invece, si ਠfocalizzata sul modo in cui l'individuo interagisce con gli oggetti del mondo reale, sia nel contesto individuale che in quello sociale, attraverso un paradigma modificato, ed innovativo, dell'effetto affordance. Nel corso di questa tesi si vedrà  come i due effetti condividano, almeno in parte, i meccanismi d'azione, e come la possibilità  di osservare l'azione di questi differenti meccanismi, sia nel contesto individuale che in quello interattivo, dipenda dal tipo di compito utilizzato e dalle modalità  di risposta richieste.

La selezione attentiva nell'ambiente sociale: la relazione tra gli effetti Simon e affordance

-
2014

Abstract

L'obiettivo di questo progetto ਠstato quello di indagare alcuni aspetti del funzionamento attentivo all'interno di un contesto sperimentale che rendesse conto della complessità  dell'ambiente al di fuori del laboratorio. A tal fine sono stati condotti dieci esperimenti suddivisibili in due fasi. La prima fase ha preso in considerazione i meccanismi alla base del cosiddetto effetto Simon sociale, attraverso un paradigma comune che considerasse sia delle caratteristiche di basso livello del compito sia alcuni fattori sociali. La seconda fase, invece, si ਠfocalizzata sul modo in cui l'individuo interagisce con gli oggetti del mondo reale, sia nel contesto individuale che in quello sociale, attraverso un paradigma modificato, ed innovativo, dell'effetto affordance. Nel corso di questa tesi si vedrà  come i due effetti condividano, almeno in parte, i meccanismi d'azione, e come la possibilità  di osservare l'azione di questi differenti meccanismi, sia nel contesto individuale che in quello interattivo, dipenda dal tipo di compito utilizzato e dalle modalità  di risposta richieste.
2014
Italiano
Affordance effect
go/no-go task
Simon effect
Social context
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/289263
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-289263