I farmaci generici sono prodotti bioequivalenti agli originator di marca, ma venduti a prezzi inferiori. Per tale ragione, essi rappresentano un importante strumento di contenimento della spesa farmaceutica. Nonostante la garanzia di parità  di efficacia e sicurezza rispetto agli omologhi di marca, la quota dei farmaci generici in Italia ਠinferiore sia alla media europea sia a quella americana. Capire le determinanti che ne possano favorire l'accettazione da parte del consumatore rappresenta un nodo centrale ai fini dello sviluppo del mercato e l'ambito in cui la presente tesi intende offrire il proprio contributo. L'analisi ਠstata focalizzata sui fattori che agiscono sull'intenzione di acquisto dei farmaci generici da parte del consumatore finale, sia positivamente sia negativamente. Il framework teorico di riferimento ਠla Teoria del Comportamento Pianificato (Ajzen, 1991) con l'obiettivo di individuare quelli che giocano un ruolo significativo nella decisione d'acquisto. Già  applicata in diversi contesti di studio, questa teoria non ਠmai stata utilizzata per indagare il comportamento verso i prodotti farmaceutici. Il presente studio propone un modello esteso in cui, oltre alle variabili originariamente proposte, se ne considerano di nuove e diverse allo scopo di migliorarne la bontà  predittiva.

L'intenzione di acquisto dei farmaci generici: un'estensione della Teoria del Comportamento Pianificato

-
2015

Abstract

I farmaci generici sono prodotti bioequivalenti agli originator di marca, ma venduti a prezzi inferiori. Per tale ragione, essi rappresentano un importante strumento di contenimento della spesa farmaceutica. Nonostante la garanzia di parità  di efficacia e sicurezza rispetto agli omologhi di marca, la quota dei farmaci generici in Italia ਠinferiore sia alla media europea sia a quella americana. Capire le determinanti che ne possano favorire l'accettazione da parte del consumatore rappresenta un nodo centrale ai fini dello sviluppo del mercato e l'ambito in cui la presente tesi intende offrire il proprio contributo. L'analisi ਠstata focalizzata sui fattori che agiscono sull'intenzione di acquisto dei farmaci generici da parte del consumatore finale, sia positivamente sia negativamente. Il framework teorico di riferimento ਠla Teoria del Comportamento Pianificato (Ajzen, 1991) con l'obiettivo di individuare quelli che giocano un ruolo significativo nella decisione d'acquisto. Già  applicata in diversi contesti di studio, questa teoria non ਠmai stata utilizzata per indagare il comportamento verso i prodotti farmaceutici. Il presente studio propone un modello esteso in cui, oltre alle variabili originariamente proposte, se ne considerano di nuove e diverse allo scopo di migliorarne la bontà  predittiva.
2015
Italiano
Generic drugs
Medicinali - Italia
Purchase intention
Theory of Planned Behaviour
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/289909
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-289909