Argomento della ricerca ਠl'inedito manoscritto dell'Alidoro, tragedia in cinque atti e in versi sciolti rappresentata a Reggio Emilia il 2 novembre 1568. Il suo autore Gabriele Bombasi (1531 †" 1602) fu poeta e scrittore in volgare e lingua latina, profondo conoscitore della musica e delle arte, dignitario della corte farnesiana di Parma e Roma. Fu insomma un esponente di spicco del raffinato eclettismo culturale diffuso nelle corti principesche emiliane e negli ambienti accademici dell'età controriformistica. Vari documenti archivistici e preziose stampe dell'epoca dimostrano che l'Alidoro fu una tragedia celebre nel XVI secolo, benchà© oggi quasi del tutto dimenticata. La conoscenza di questa misconosciuta opera e del suo autore colmano una lacuna evidente e possono contribuire alla ricostruzione esaustiva in corso da anni della storia letteraria e del genere tragico in italiana lingua nel Cinquecento. Perciಠla dissertazione contiene una edizione critica del manoscritto della tragedia, un idiografo cartaceo del secolo XVI, introdotto da una articolata discussione sulla genesi del dramma, su i suoi modelli e le teorie estetiche antiche e moderne in esso rappresentate, in particolare quelle aristoteliche. Inoltre, con annotazioni e commenti si offrono ragguagli sui significati dell'opera e informazioni atte a collocarlo con precisione nella cultura del tardo Rinascimento.
Alidoro, tragedia in cinque atti di Gabriele Bombasi
-
2013
Abstract
Argomento della ricerca ਠl'inedito manoscritto dell'Alidoro, tragedia in cinque atti e in versi sciolti rappresentata a Reggio Emilia il 2 novembre 1568. Il suo autore Gabriele Bombasi (1531 †" 1602) fu poeta e scrittore in volgare e lingua latina, profondo conoscitore della musica e delle arte, dignitario della corte farnesiana di Parma e Roma. Fu insomma un esponente di spicco del raffinato eclettismo culturale diffuso nelle corti principesche emiliane e negli ambienti accademici dell'età controriformistica. Vari documenti archivistici e preziose stampe dell'epoca dimostrano che l'Alidoro fu una tragedia celebre nel XVI secolo, benchà© oggi quasi del tutto dimenticata. La conoscenza di questa misconosciuta opera e del suo autore colmano una lacuna evidente e possono contribuire alla ricostruzione esaustiva in corso da anni della storia letteraria e del genere tragico in italiana lingua nel Cinquecento. Perciಠla dissertazione contiene una edizione critica del manoscritto della tragedia, un idiografo cartaceo del secolo XVI, introdotto da una articolata discussione sulla genesi del dramma, su i suoi modelli e le teorie estetiche antiche e moderne in esso rappresentate, in particolare quelle aristoteliche. Inoltre, con annotazioni e commenti si offrono ragguagli sui significati dell'opera e informazioni atte a collocarlo con precisione nella cultura del tardo Rinascimento.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/289999
URN:NBN:IT:UNIPR-289999