Il lavoro sociologico di Pierre Bourdieu costituisce uno dei contributi pi๠rilevanti che la sociologia abbia prodotto nella seconda metà del secolo scorso per l'ampiezza delle analisi empiriche e per la sistematicità della teoria sociologica, anche se la recezione critica italiana ha finora prodotto solo lavori introduttivi. La presente tesi introduce alla teoria sociologica di Bourdieu attraverso la ricostruzione degli aspetti generali e delle indagini specifiche sull'educazione. Nella prima sezione sono illustrati gli assunti epistemologici e i concetti che ne distinguono la sociologia:?spazio, habitus, campo, capitale, potere, interesse, classe, dominio ecc. †" un sistema di concetti interconnessi con cui egli ricos-truisce le strutture fondamentali e i processi di riproduzione del mondo sociale. Su questo sfondo, si colloca il corpo di volumi in cui Bourdieu e i suoi collabora-tori riversano le indagini sul sistema scolastico superiore e universitario francese †" Les Hà©ritiers (1964) e La Rà©production (1970), Homo Accademicus (1984) e sulle Grandes à‰coles La Noblesse d'à‰tat (1989). La tesi centrale che emerge da tali scritti ਠche il sistema educativo oltre alla funzione di riproduzione culturale delle competenze e delle nozioni, attraverso una selezione classista disconosciuta sia il fondamento della legittimazione della sistema di stratificazione sociale.
La sociologia della comunicazione di Pierre Bourdieu
-
2008
Abstract
Il lavoro sociologico di Pierre Bourdieu costituisce uno dei contributi pi๠rilevanti che la sociologia abbia prodotto nella seconda metà del secolo scorso per l'ampiezza delle analisi empiriche e per la sistematicità della teoria sociologica, anche se la recezione critica italiana ha finora prodotto solo lavori introduttivi. La presente tesi introduce alla teoria sociologica di Bourdieu attraverso la ricostruzione degli aspetti generali e delle indagini specifiche sull'educazione. Nella prima sezione sono illustrati gli assunti epistemologici e i concetti che ne distinguono la sociologia:?spazio, habitus, campo, capitale, potere, interesse, classe, dominio ecc. †" un sistema di concetti interconnessi con cui egli ricos-truisce le strutture fondamentali e i processi di riproduzione del mondo sociale. Su questo sfondo, si colloca il corpo di volumi in cui Bourdieu e i suoi collabora-tori riversano le indagini sul sistema scolastico superiore e universitario francese †" Les Hà©ritiers (1964) e La Rà©production (1970), Homo Accademicus (1984) e sulle Grandes à‰coles La Noblesse d'à‰tat (1989). La tesi centrale che emerge da tali scritti ਠche il sistema educativo oltre alla funzione di riproduzione culturale delle competenze e delle nozioni, attraverso una selezione classista disconosciuta sia il fondamento della legittimazione della sistema di stratificazione sociale.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/290001
URN:NBN:IT:UNIPR-290001