La tesi si suddivide in tre capitoli dedicati rispettivamente alla tutela della salute (Cap.1) delle relazioni commerciali (Cap.2) e al sistema H.A.C.C.P. (Cap.3). Gli stessi capitoli sono preceduti da un'introduzione incentrata sull'importanza di una sana alimentazione che puಠessere garantita tramite un appropriato apparato legislativo. Il lavoro si propone di approfondire il contenuto del codice penale (Art 439 e ss.-art.515.e ss.) e della legge 283/1962; si tratta di due fonti normantive che, nonostante la vasta mole legislative che investe il campo del diritto alimentare, trovano un'applicazione pi๠frequente rispetto ad altre leggi. Nel secondo capitolo viene affrontato anche il problema dell'etichettatura, della concorrenza sleale e della pubblicità  ingannevole, approfondendo anche gli aspetti civilistici del problema. Nel terzo capitolo infine viene preso in considerazione il sistema H.A.C.C.P. Lo scritto si conclude auspicando un riordino della materia al fine di garantire un controllo delle infrazioni sempre pi๠efficace.

La legislazione penale in campo alimentare:tutela del consumatore e delle relazioni commerciali

-
2008

Abstract

La tesi si suddivide in tre capitoli dedicati rispettivamente alla tutela della salute (Cap.1) delle relazioni commerciali (Cap.2) e al sistema H.A.C.C.P. (Cap.3). Gli stessi capitoli sono preceduti da un'introduzione incentrata sull'importanza di una sana alimentazione che puಠessere garantita tramite un appropriato apparato legislativo. Il lavoro si propone di approfondire il contenuto del codice penale (Art 439 e ss.-art.515.e ss.) e della legge 283/1962; si tratta di due fonti normantive che, nonostante la vasta mole legislative che investe il campo del diritto alimentare, trovano un'applicazione pi๠frequente rispetto ad altre leggi. Nel secondo capitolo viene affrontato anche il problema dell'etichettatura, della concorrenza sleale e della pubblicità  ingannevole, approfondendo anche gli aspetti civilistici del problema. Nel terzo capitolo infine viene preso in considerazione il sistema H.A.C.C.P. Lo scritto si conclude auspicando un riordino della materia al fine di garantire un controllo delle infrazioni sempre pi๠efficace.
2008
Italiano
Alimenti - legislazione - tutela consumatore
Consumer hazard
Food safety
Penal laws
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/290003
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-290003