La tesi affronta il problema delle comunicazioni digitali su canali con memoria, ponendo particolare enfasi su canali affetti da interferenza intersimbolica e canali affetti da rumore impulsivo. In particolare, l'analisi e il progetto vengono rivolti ai ricevitori ad oggi considerati come i pi๠efficaci in tali scenari, ossia i ricevitori iterativi. Il fattore di qualità cruciale per un sistema di comunicazione viene considerato, nell'intera tesi, un conveniente compromesso tra complessità e prestazioni, piuttosto che le sole prestazioni. Il maggiore contributo del lavoro di tesi consiste in un insieme di ricevitori in grado di offrire, a parità di complessità , prestazioni migliori rispetto alle soluzioni di letteratura.
Low-Complexity Iterative Receivers
-
2008
Abstract
La tesi affronta il problema delle comunicazioni digitali su canali con memoria, ponendo particolare enfasi su canali affetti da interferenza intersimbolica e canali affetti da rumore impulsivo. In particolare, l'analisi e il progetto vengono rivolti ai ricevitori ad oggi considerati come i pi๠efficaci in tali scenari, ossia i ricevitori iterativi. Il fattore di qualità cruciale per un sistema di comunicazione viene considerato, nell'intera tesi, un conveniente compromesso tra complessità e prestazioni, piuttosto che le sole prestazioni. Il maggiore contributo del lavoro di tesi consiste in un insieme di ricevitori in grado di offrire, a parità di complessità , prestazioni migliori rispetto alle soluzioni di letteratura.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/290009
URN:NBN:IT:UNIPR-290009