I parametri ecologici sono solitamente difficili da stimare nella fauna selvatica, ma, nel caso di malattie infettive, il tasso di trasmissione del patogeno ਠil processo pi๠complesso da valutare. Tra i tratti caratteristici dell'ospite la taglia corporea ਠsicuramente il pi๠influente, in quanto molti parametri demografici scalano allometricamente con essa. In questo lavoro ho mostrato come le relazioni allometriche possono legare la taglia dell'ospite al tasso di trasmissione della malattia e al suo tasso netto di riproduzione. Quindi ho analizzato come le dinamiche epidemiologiche variano in funzione della taglia. Inoltre, sotto le stesse ipotesi, ho studiato l'effetto della variazione stagionale di parametri come tasso di trasmissione e natalità , sulla dinamica della malattia. Per quanto riguarda il controllo dell'infezione, ho analizzato l'effetto di politiche di abbattimento in diverse condizioni ecologiche. In particolare, mi sono concentrato sull'efficacia del controllo in presenza di ceppi a diversa virulenza e in presenza di struttura d'età nella popolazione ospite. In entrambi i casi ho trovato che esistono determinate condizioni ecologiche per cui una politica di eradicazione della malattia basata sull'abbattimento puಠavere conseguenze peggiori dell'alternativa zero. Ho inoltre mostrato in quali condizioni semplici politiche di abbattimento tempo-variante possono migliorare significativamente il controllo della malattia.
Stagionalità e dinamiche adattative nei sistemi ospite-parassita nella fauna selvatica
-
2008
Abstract
I parametri ecologici sono solitamente difficili da stimare nella fauna selvatica, ma, nel caso di malattie infettive, il tasso di trasmissione del patogeno ਠil processo pi๠complesso da valutare. Tra i tratti caratteristici dell'ospite la taglia corporea ਠsicuramente il pi๠influente, in quanto molti parametri demografici scalano allometricamente con essa. In questo lavoro ho mostrato come le relazioni allometriche possono legare la taglia dell'ospite al tasso di trasmissione della malattia e al suo tasso netto di riproduzione. Quindi ho analizzato come le dinamiche epidemiologiche variano in funzione della taglia. Inoltre, sotto le stesse ipotesi, ho studiato l'effetto della variazione stagionale di parametri come tasso di trasmissione e natalità , sulla dinamica della malattia. Per quanto riguarda il controllo dell'infezione, ho analizzato l'effetto di politiche di abbattimento in diverse condizioni ecologiche. In particolare, mi sono concentrato sull'efficacia del controllo in presenza di ceppi a diversa virulenza e in presenza di struttura d'età nella popolazione ospite. In entrambi i casi ho trovato che esistono determinate condizioni ecologiche per cui una politica di eradicazione della malattia basata sull'abbattimento puಠavere conseguenze peggiori dell'alternativa zero. Ho inoltre mostrato in quali condizioni semplici politiche di abbattimento tempo-variante possono migliorare significativamente il controllo della malattia.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/290011
URN:NBN:IT:UNIPR-290011