La tesi si propone di analizzare gli allestimenti tematici della raccolta museale della Tate Modern di Londra e della GAM di Torino, per l'istituzione londinese si ਠpreso in considerazione l'esposizione inaugurale del 2000 e i riallestimenti della collezione del 2006 e del 2014, mentre per il museo torinese l'indagine riguarda gli anni 2009, 2011 e 2013. Oltre una prima parte dedicata al dibattito critico, l'obiettivo ਠstato quello di ricostruire la specificità  degli allestimenti e la storia del museo e della collezione, ਠstata pertanto condotta una ricerca d'archivio inerente ai documenti conservati presso il Tate Archive e l'archivio della Fondazione Torino Musei, lo studio si ਠcompletato con la testimonianza orale di Matthew Gale, curatore della Tate Modern, e Danilo Eccher, direttore della GAM. La scelta di considerare queste due istituzioni ਠmotivata dal fatto che i due musei progettano l'esposizione della raccolta abbandonando l'approccio cronologico per sviluppare un taglio tematico, queste pratiche curatoriali adottate dalle due istituzioni.

Per una prospettiva museale europea. L'analisi degli allestimenti tematici delle collezioni della Tate Modern di Londra e della Galleria d'Arte Moderna di Torino.

-
2017

Abstract

La tesi si propone di analizzare gli allestimenti tematici della raccolta museale della Tate Modern di Londra e della GAM di Torino, per l'istituzione londinese si ਠpreso in considerazione l'esposizione inaugurale del 2000 e i riallestimenti della collezione del 2006 e del 2014, mentre per il museo torinese l'indagine riguarda gli anni 2009, 2011 e 2013. Oltre una prima parte dedicata al dibattito critico, l'obiettivo ਠstato quello di ricostruire la specificità  degli allestimenti e la storia del museo e della collezione, ਠstata pertanto condotta una ricerca d'archivio inerente ai documenti conservati presso il Tate Archive e l'archivio della Fondazione Torino Musei, lo studio si ਠcompletato con la testimonianza orale di Matthew Gale, curatore della Tate Modern, e Danilo Eccher, direttore della GAM. La scelta di considerare queste due istituzioni ਠmotivata dal fatto che i due musei progettano l'esposizione della raccolta abbandonando l'approccio cronologico per sviluppare un taglio tematico, queste pratiche curatoriali adottate dalle due istituzioni.
2017
Italiano
Art history
Curatorial practices
Esposizioni - Allestimento
Exhibitions
Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino
Londra - Tate Modern
Tate Modern Londra
Torino - Galleria civica d'arte moderna e contemporanea
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/290068
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-290068